Caldaie
Negli impianti di riscaldamento le caldaie si occupano di trasformare in calore l'energia prodotta da un combustibile. Il calore circola poi sotto forma di aria calda o acqua in tubi e radiatori e riscalda le nostre case.
Le caldaie murali sono le più utilizzate in casa e possono essere posizionate all'interno o all'estremo dell'abitazione. Possono essere a camera aperta, più sicure se installate all'esterno perché a tiraggio naturale, o a camera stagna, perfette per l'interno perché la combustione avviene in una camera isolata e i fumi travasano all'esterno.
Le caldaie a condensazione, a gas, sono più efficienti di quelle tradizionali perché recuperano il calore residuo dai fumi di scarico.
Per valutare se una caldaia è davvero efficiente occorre verificarne il rendimento di combustione, ossia la percentuale di energia prodotta dalla combustione e trasferita all'aria o all'acqua.
Scegliere la caldaia più appropriata per la nostra abitazione significa valutare se la utilizzeremo solamente per l'impianto di riscaldamento o solo per la produzione di acqua calda o per entrambi gli scopi. Andrà poi valutata la dimensione dell'ambiente da riscaldare,
... continua Idee e tendenze: Caldaie
-
Gli impianti per la caldaia a biomassa sfruttano le energie definite pulite grazie al loro basso livello di inquinamento e sono considerate sempre più le fonti energetiche del futuro. Investire in un
-
L'impianto di riscaldamento per la casa se ben progettato può farci risparmiare moltissimo; leggi i vantaggi della caldaia a condensazione.
-
L'installazione di una caldaia a legna permette di produrre l'acqua calda sanitaria utilizzando un combustibile ricavato da fonti rinnovabili, ovvero la legna; questo metodo di riscaldamento risulta p
-
La caldaia a pellet consente un ottimale riscaldamento dell'ambiente domestico e dell'acqua. Il combustibile è ecologico ed altamente energetico. Questa caldaia permette un alto risparmio economico ri
-
Nuova fonte di calore preferita da sempre più Italiani, vede, la caldaia a pellet, prezzi alti ma giustificati dagli incentivi statali di cui l'acquirente gode poco dopo l'acquisto. Ideale per chi vuo
-
La caldaia biomassa è la scelta finale per chi desidera una spesa energetica che sia al tempo stesso salubre e conveniente. Molti clienti, infatti, beneficiano della detrazione fiscale; inoltre, gli i
-
Grazie alle caldaie a pellet è oggi possibile riscaldare la casa senza la necessità di attingere dai depositi di carburanti fossili; il pellet è un combustibile economico, che presenta molti vantaggi
-
Dalla combustione della legna nei focolari, per scaldare gli ambienti di una casa, siamo passati con
-
Grazie alla caldaia a biomassa è possibile riscaldare un edificio risparmiando. Il risparmio deriva dall'utilizzo di prodotti di scarto come combustibile; tali prodotti sono ottenuti dall'industria de
-
La legna è il combustibile più economico esistente; inoltre bruciando la legna si emette la stessa CO² che deriva dalla decomposizione di questo materiale, ovvero quella assorbita dalla pianta durante
-
Oggi una caldaia a pellet permette un ottimo riscaldamento della casa e anche di grandi ambienti, senza la necessità di un rifornimento frequente del focolare: appositi cassetti di carico rilasciano i
-
Il pellet costa circa il 30% in meno, a parità di calore prodotto, rispetto al gas; inoltre una caldaia a pellet permette anche di mantenere l'apparecchiatura accesa per giorni, senza la necessità di
prosegui ... , così come il luogo in cui la caldaia sarà installata (se esterno o interno).