Che cos’è e per cosa si utilizza
La pietra ollare il cui nome tecnico è Steatite, viene anche generalmente chiamata pietra saponaria. E’una roccia metamorfica di origini molto antiche, generalmente di colore verde ma si trova anche in varianti bianche, rosse, crema o nere. In Italia è presente per lo più nel nord con colorazione rossa e verde chiara, al tatto oleosa e particolarmente adatta ad essere utilizzata in cucina nella cottura delle carni per una cucina a basso contenuto di grassi. Questa tipologia di pietra dà risultati di cottura simili a quelli delle pentole antiaderenti grazie alla grande quantità di talco contenuta al suo interno. E’ una pietra molto resistente agli sbalzi termici, resistente al fuoco con potere calorifico elevato, non teme agenti chimici, e la sua superficie è molto porosa.
Norme di utilizzo
Quando acquistiamo una lastra di pietra ollare per la cottura dei cibi, dobbiamo rispettare alcune norme per evitare danni, crepe, punti di rottura improvvisa che la possano rendere inutilizzabile. Prima del primo utilizzo sul fuoco la pietra deve essere adeguatamente preparata lavandola con acqua salata e asciugandola perfettamente, poi cospargendola d’olio alimentare sui due lati, dopo di che va lasciata riposare per un giorno. Dopo questa fase, la pietra è pronta all’uso. La prima volta che viene posta sul fuoco va fatta scaldare in modo omogeneo senza esagerare, in modo che non si creino crepe superficiali o ancora peggio danni da rottura. Mai lavare la pietra con agenti chimici o saponi poiché la superficie porosa assorbirebbe queste sostanze dannose rilasciandole sui cibi durante la cottura, usare invece solamente acqua e aceto e un attrezzo per la rimozione come ad esempio una spatolina. Non utilizzare mai grassi né oli di cottura ma solo spezie e aromi.
Attrezzature per il suo utilizzo
Visto il largo impiego della pietra ollare per la cottura di carni e pesce è possibile acquistarla in associazione con specifici bracieri già predisposti per un uso all’esterno o anche all'interno della casa. E’ possibile altresì utilizzare una lastra di questa pietra tagliata su misura, su barbecue preesistenti, senza necessariamente acquistare un set di cottura. Il costo della pietra per cottura delle dimensioni di circa 30-40 cmq è di circa 30 euro; se invece pensiamo di essere interessati all’acquisto di un prodotto completo di supporto il prezzo aumenta, quasi raddoppiando a salire secondo il modello scelto, le dimensioni e il design. In foto: Severin Raclette Partygrill struttura e base per cottura di carne o pesce