Umidificatori

Umidificazione degli ambienti

Durante l'inverno, quando si tengono costantemente i termosifoni accesi, è fondamentale mantenere un adeguato livello di umidità in casa. Un buon umidificatore rappresenta dunque un prezioso alleato per vivere in un ambiente salutare e prevenire disturbi alle vie respiratorie. In commercio esistono moltissime varianti di umidificatore di cui le ultime rappresentano delle soluzioni assolutamente innovative, efficaci, affidabili e sicure. Tra i primi tipi di umidificatori ricordiamo, senz'altro, i

di Redazione

04 giugno 2012

Umidificatore Aquaspa di Olimpia Splendid

Umidificatore alleato in casa

Durante l'inverno, quando si tengono costantemente i termosifoni accesi, è fondamentale mantenere un adeguato livello di umidità in casa. Un buon umidificatore rappresenta dunque un prezioso alleato per vivere in un ambiente salutare e prevenire disturbi alle vie respiratorie. In commercio esistono moltissime varianti di umidificatore di cui le ultime rappresentano delle soluzioni assolutamente innovative, efficaci, affidabili e sicure. Tra i primi tipi di umidificatori ricordiamo, senz'altro, i diffusori per caloriferi, ancora abbastanza diffusi, che prevedono rabbocchi continui di acqua per poter funzionare al meglio. L’evaporazione dell’acqua si arresta nel momento in cui la temperatura del termosifone risulta insufficiente (per questo motivo non possono essere considerati una soluzione davvero efficace e risolutiva). Se durante l'inverno si ha la tendenza a soffrire di pelle secca e gola irritata è possibile che il livello di umidità all'interno delle mura domestiche sia troppo basso. Man mano che invecchia, la pelle non sopporta più il calore secco presente in casa. Già verso i quarant’anni, la produzione di collagene tende a rallentare. Questo fa si che la capacità della pelle di trattenere l’umido prodotto dal corpo diminuisca sempre di più andando a indebolire la funzione protettiva della pelle. Per questo risulta estremamente fondamentale mantenere un adeguato livello di umidità in casa, dove l’umidità relativa dovrebbe mantenersi compresa tra il 40% e il 60%. Grazie alla funzione Cromo-terapica di cui è dotato AquaSpa crea nell’ambiente in cui viene posto un clima piacevolmente rilassante e confortevole. La presenza di alcuni LED luminosi che cambiano lentamente colore ed il cui effetto viene enfatizzato dall’acqua,genera nell’ambiente un clima estremamente gradevole

Alleviare i fastidi invernali

Un’aria domestica umida può aiutare ad alleviare problemi quali pelle secca, occhi che bruciano o la gola irritata. L'umidificatore è utile per creare la giusta atmosfera a casa, aggiungendo all'aria l'umidità necessaria. Questo è necessario per alleviare i piccoli fastidi e aiutare così il sistema respiratorio a espellere tutti i germi dal corpo. Soprattutto durante l'inverno, mantenere acceso l'umidificatore durante il riposo notturno, aiuterà ad ottenere una pelle più fresca e riposata. Riduce, inoltre, eventuali disturbi umidificando le vie respiratorie, riduce i sintomi dell’aria secca, quali, appunto, la pelle secca e gli occhi irritati e può perfino aiutare a liberare il naso chiuso. Infine, l'utilizzo dell'umidificatore serve anche a limitare l’elettricità statica e a proteggere i mobili. Con l’arrivo dei primi freddi, il riscaldamento secca l’ambiente e impedisce un corretto ricambio d’aria. Per ritrovare in poco tempo un giusto livello di umidità, Brevi, azienda focalizzata nella produzione di prodotti per neonati e bambini fino a 3 anni, ha ideato un nuovo umidificatore a vapore tiepido che, a differenza dei tradizionali umidificatori a caldo, garantisce il 30% di consumo energetico in meno: ClimaTepore. ClimaTepore è perfetto per alleviare sia la tosse che i primi sintomi di raffreddore autunnale. Riduce, inoltre, il pericolo di allergie, gola secca e combatte il disidratamento della pelle. Per fornire un grado di benessere estremo al bambino, l’umidificatore è dotato di una vasca porta fragranze per diffondere essenze ed oli balsamici, aromatici e decongestionanti, che contribuiscono al mantenimento delle funzioni protettive naturali delle mucose nasali e delle vie respiratorie.

Tipologie di umidificatori

Gli umidificatori più innovativi sono quelli a resistenza, a elettrodi e a ultrasuoni. Quale tra queste rappresenta la tecnologia migliore? Si tratta solamente di una questione di preferenze individuali, ma occorre considerare anche dove e quando sarà usato l’umidificatore. Tutti i tipi di umidificatori danno comunque gli stessi vantaggi a livello di aumento del livello di umidità nell’aria. Gli umidificatori a vapore freddo ultrasonico hanno come caratteristica quella di presentare una condensa visibile e avere un funzionamento silenzioso. In questo tipo di umidificatori undiaframma di metallo vibra a frequenze ultrasoniche per creare piccole gocce d’acqua, che vengono rilasciate nell’ambiente e presenta il vantaggio di avere dei bassi consumi energetici. Gli umidificatori ad aria fresca evaporativa ordiscono un'umidificazione naturale e autoregolante che viene accelerato da un ventilatore e da un dischetto filtrante. Evita gli eccessi d’umidità. Infine gli umidificatori a vapore caldo sono esenti da batteri al 96%. Un elemento riscaldante permette che l’acqua raggiunga l'ebollizione, producendo così vapore. Rappresenta la soluzione migliore per alleviare tosse e raffreddore e può essere a questo proposito utilizzato anche con oli essenziali a fini terapeutici (per contro ha elevati consumi energetici ed è sempre consigliabile vigilare sui bambini nel momento in cui lo si usa. Dal design di King&Miranda, AquaDry 16 e AquaDry 28, si caratterizzano per le linee sofisticate ed eleganti capaci di adattarsi a qualsiasi ambiente. Proposti in due colorazioni, bianco per la versione da 16 litri e blu per quella da 28 litri.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche