Letto matrimoniale contenitore
Sono moderni, belli, pratici. Strategici, anche, perché consentono di ottimizzare lo spazio e di conservare numerosi oggetti delle più svariate dimensioni e tipologie. Stiamo parlando dei letti contenitore, naturalmente: una soluzione di arredo che continua a primeggiare fra i trend del settore. Perché hanno un ingombro che non supera di molto il piano di riposo e allo stesso tempo offrono una superficie da utilizzare secondo le proprie esigenze. Imbottiti e comodi, i letti con contenitore presentano rivestimenti in tessuto, in pelle o in ecopelle. Per quanto riguarda il tessuto, il consiglio è di sceglierne uno sfoderabile, in modo da lavarlo con facilità e anche cambiarlo quando lo si desidera, rinnovando così anche l’immagine dell’intera camera da letto. In foto il Letto Cuore di Dielle Modus, caratterizzato da un design essenziale e da una struttura in legno che nasconde un box capiente, il quale risulta invisibile dall’esterno e costituisce la base stessa, formando un unicum con la testiera e i contenitori di servizio, a loro volta dotati di eleganti maniglie ergonomiche. Lo stile è definito da linee nette e dall’accostamento di colori tenuti che trasmettono un immediato senso di delicatezza e relax. Il giroletto e la testiera sospesa attrezzata sono disponibili in diverse configurazioni, al fine di rispondere alle diverse esigenze funzionali senza rinunciare alla personalizzazione estetica.
Letti matrimoniali con contenitore
I letti con contenitore sono dotati di appositi meccanismi che consentono di sollevare la rete in senso verticale senza fatica, utilizzando così il vano sottostante per sistemare la biancheria da letto, indumenti relativi alla stagione non in corso, valigie e oggetti di altro tipo. Il meccanismo in questione può essere ad alzata semplice, per sollevare la parte inferiore della rete mantenendo fissa quella vicino alla testiera, oppure a doppia alzata per portare il materasso in una posizione orizzontale rialzata rispetto alla struttura e raggiungere facilmente ogni parte del contenitore. In foto il letto Corfù di Bontempi Casa Letti Design (marchio recentemente acquisito da Noctis) nella dimensione da cm. 160 in versione H25 con contenitore basic, con rete ortopedica a doghe dalla portanza differenziata e meccanismo di sollevamento. Qui con proposto con piede P3 Wenge (disponibile come extra/opzionale) e rivestimento in tessuto rosso (TA060), completamente sfoderabile e lavabile. La testata è imbottita, morbida e corposa, rifinita a cuscino con un leggero effetto volant. Design Maurizio Varsi.
Letti con contenitore
Il letto contenitore è costituito da un mobile recipiente, collocato sotto il materasso, che svolge la medesima funzione di un armadio o di una capiente cassettiera. E’ la soluzione ideale per chi deve fare i conti con problemi di spazio nella propria casa; col tempo il design ha fatto notevoli progressi e oggi le migliori aziende del settore propongono modelli poco ingombranti, anzi spesso caratterizzati da una notevole leggerezza formale e visiva. La zona notte diventa il luogo in cui rilassarsi, riposare ma anche usufruire di una grande praticità. In alcuni casi il vano contenitore viene sollevato tramite apposite (e nascoste maniglie), in altri si manovra tramite un pistone che ne facilita ulteriormente l’apertura e la chiusura e in altri ancora (più rari, per il momento) il tutto avviene in modo automatico grazie all’ausilio di sensori e altre componenti tecnologiche. In foto il letto Bali di Alivar che, con le sue linee morbide e arrotondate, sembra avvolgere lo spazio e trasmette un senso di piacevole comfort e sofisticato benessere. La testata in legno, imbottita in gomma poliuretanica e fodera in fibra di poliestere, si distingue sia nella base che nella cornice per l’utilizzo di massello di frassino verniciato o di noce nazionale. Il rivestimento sfoderabile è in pelle trapuntata.
Letto con contenitore
Caratterizzati sempre più spesso da un design essenziale e minimalista, i letti contenitore sono una perfetta espressione dello stile moderno e vengono scelti da chi, pur avendo una camera piuttosto ampia, predilige la purezza degli spazi vuoti. Questa soluzione di arredo permette infatti di eliminare del tutto l’armadio e “svuotare” strategicamente la stanza stessa. I modelli con rete apribile sono il modello più classico e diffuso: basta sollevare la rete a doghe per ottenere una superficie che si estende quanto tutto il letto. Nei letti contenitore con cassettoni, invece, lo spazio è offerto dai cassettoni posti sotto al materasso, a livello del pavimento. In foto il letto matrimoniale Amal di Flou (design Carlo Colombo), ingentilito dal dettaglio dei profili metallici che trattengono il rivestimento ai lati della testata e che sono disponibili in tre finiture: oro lucido, brunito opaco, nickel nero lucido. Come la testata, anche la base è imbottita. I rivestimenti sono in tessuto, pelle o ecopelle completamente sfoderabili. Il letto è offerto nelle seguenti quattro misure di materasso: 160x200 cm, 170x200 cm, 180x200 cm, 200x200 cm e nella lunghezza speciale di 210 cm.