Porte Scorrevoli

Porte scorrevoli

Guida alla scelta delle porte scorrevoli. Le porte scorrevoli sono la più valida alternativa alle porte a battente, ovvero le classiche porte costituite da un’anta rotante su un perno.

di Redazione

30 dicembre 2013

porte scorrevoli

La validità delle porte scorrevoli.

Le porte scorrevoli sono la più valida alternativa alle porte a battente, ovvero le classiche porte costituite da un’anta rotante su un perno. Le porte scorrevoli sono infatti dotate di un dispositivo che permette loro di aprirsi su se stesse, senza ingombrare l’ambiente antistante, e sono dunque perfettamente funzionali per fungere da divisorio in ambienti non troppo spaziosi. Esse permettono di scomparire totalmente, senza bisogno di spazi aggiuntivi. In questo modo le porte scorrevoli sapranno valorizzare qualsiasi tipo di ambiente, unendo la loro funzionalità a design anche molto moderni e accattivanti. Le porte scorrevoli si trovano disponibili in un’ampia gamma di materiali. Primo tra tutti il legno, che costituisce un pannello molto resistente e facile da lavorare, e dà un tono classico e allo stesso tempo sempreverde all’ambiente. Le porte scorrevoli possono inoltre essere realizzate in alluminio, plexiglas, PVC e plastica e vetro. Il vetro permette la realizzazione di porte scorrevoli molto suggestive, disponibili sia nella versione trasparente che in quella semiopaca e satinata. Le porte scorrevoli possono essere installate sia su pareti in muratura, che su quelle realizzate in cartongesso, adattandosi alle diverse tipologie di ambienti e alle più svariate necessità abitative. (nella foto Eclisse)

Misure e normative riguardo le porte scorrevoli.

Le porte scorrevoli sono disponibili in vari tipi di soluzioni. Le porte scorrevoli in versione singola, cioè con una sola anta, misurano da 80 cm a 133 cm, quelle invece doppie e triple vanno da un minimo di 120 cm a 240 cm. L’altezza delle porte scorrevoli va dai 2 m ai 2,15 m. Nonostante la vasta gamma di porte scorrevoli disponibili sul mercato, potreste non trovare le dimensioni che più si confanno al vostro spazio e alle vostre necessità. In questo caso, una valida soluzione è rivolgersi a delle ditte specializzate nella realizzazione professionale di porte scorrevoli su misura per voi e i vostri ambienti. In questo modo potrete assicurarvi le porte scorrevoli più adatte alla vostra parete, in base alle vostre indicazioni specifiche e particolari. Le porte scorrevoli possono essere installate su un controtelaio. Esso è di solito formato da due pannelli grecati disposti in verticale, e da traverse orizzontali formate da specifici profili ad omega e fissate ai pannelli verticali tramite l’uso delle viti, in un numero pari a quello delle greche. Ciò serve a dare rigidezza, e inoltre a garantire il fissaggio della rete metallica zincata ed elettrosaldata, indispensabile per applicare l’intonaco o altri materiali per l’isolamento termico e acustico. (nella foto Rimadesio)

Le tipologie di porte scorrevoli: quale scegliere.

Le porte scorrevoli possono essere di due tipi: porte scorrevoli internamente, anche dette porte scorrevoli a scomparsa, e porte scorrevoli esternamente. La porta scorrevole internamente sono fatte scorrere all’interno del muro, nel controtelaio, e richiedono una lavorazione superiore e più complessi interventi di muratura. Questa tipologia di porte scorrevoli permette però un migliore isolamento termico ed acustico. Le porte scorrevoli esternamente necessitano di un binario metallico sopra a cui scorrere, e quindi risultano più facili da installare. Le porte scorrevoli a scomparsa sono disponibili sia a pannelli ciechi, cioè con ante prive di aperture realizzate in vetro, oppure a pannelli aperti, cioè con inserzioni di lastre di vetro all’interno delle ante. (nella foto Eclisse) La tipologia di porte scorrevoli andrà scelta non solo a seconda delle esigenze di spazio e ai lavori di costruzione o ristrutturazione che si andranno a fare, ma anche in base al design e alle forme che più si addicono al nostro ambiente. Le porte scorrevoli sono un elemento al tempo stesso utile e bello dal punto di vista estetico, e non devono soltanto essere relegate alla chiusura di stanze come ripostigli o zone destinate a rimanere nascoste nel nostro ambiente domestico. In particolare le porte scorrevoli in vetro possono costituire una soluzione originale e molto elegante, soprattutto se inserite in una più ampia parete anch’essa realizzata in vetro. La scelta dei materiali va inoltre unita ai colori, che sono in grado di rendere le porte scorrevoli perfettamente in armonia con gli altri elementi d’arredo. A differenza delle comuni porte con anta apribile, le porte scorrevoli si integrano nella casa come un vero e proprio quadro, un affresco che potrà raffigurare i più svariati disegni, da motivi geometrici e floreali, a riproduzioni di quadri famosi.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche