Soluzioni possibili
Non solo libri, ma anche riviste, oggetti e soprammobili. Per riporre tutto ciò che si desidera in maniera funzionale ed ordinata e per arredare il soggiorno o qualsiasi altro ambiente della casa, oggi abbiamo a disposizione svariati modelli di librerie componibili, con cui possiamo scegliere di coprire un’intera parete o semplicemente di creare vere e proprie “sculture” domestiche nello spazio che riteniamo più adeguato.
Le soluzioni sono tante: quella pensile aiuta a sfruttare lo spazio sopra al divano o a un mobile basso; quella a tutta parete, dal forte impatto estetico, risolve i problemi di chi, di libri, ne ha davvero tanti; quella autoportante, invece, particolarmente funzionale perché non necessita una parete d’appoggio, può anche essere utilizzata per dividere gli spazi.
Nell’organizzazione dei vani della libreria componibile, infine, va tenuto conto anche dell’altezza e della profondità dei libri, in modo da riservare a tutti il giusto spazio. Se per i paper-back (edizioni tascabili) sono sufficienti 18 d’altezza, i libri d’arte ne richiedono dai 35 ai 40. La profondità ideale delle mensole, poi, varia dai 25 ai 35 cm.
Libreria in plastica
Seguendo il file rouge delle collezioni presentate sino a oggi e rimanendo fedeli alla continua evoluzione dei materiali, dalla plastica cristallina all’autopellante di nuova generazione, Sturmundplastic e The Design Laboratory attingono ad un’ampia riserva di creatività e di conoscenza nell’ambito del design.
L’evoluzione della collezione non interessa solo le forme e i colori, bensì anche l’utilizzo di tecnologie e materiali sempre nuovi, frutto di perfezionamenti, di studi e di sperimentazioni. La libreria componibile Alessandria, in plastica cristallina, è una costruzione modulare estendibile e adattabile ai diversi spazi. Accostando i suoi innumerevoli elementi è possibile osservare come essa cresca.
Libreria in alluminio
Si chiama Dot System la libreria componibile in alluminio anodizzato di Kristalia, dotata di piani continui fissati su montanti. I piani delle mensole, in lamiera verniciata, sono forniti in tre profondità e sei lunghezze standard o con taglio su misura; possono essere posizionati a qualsiasi altezza grazie allo speciale reggipiano che ne consente una regolazione millimetrica.
I montanti sono in estruso di alluminio anodizzato e sono forniti in cinque misure standard o sempre su misura. Fianchetti terminali in alluminio anodizzato completano i piani e possono essere posizionati a filo dei montanti oppure a sbalzo, determinando effetti compositivi molto differenti tra loro.
Libreria con contenitori modulari
Infinity, di Flexform, è un sistema di contenitori modulari in metallo, con infinite possibilità compositive. L’idea è quella di creare una struttura che permetta non solo di appoggiare libri ed oggetti, ma anche di riporli facilmente. Come? Utilizzando i contenitori in cuoio, dotati manici laterali e facilmente sfilabili dallo scaffale.
Il gioco delle dimensioni, il semplice sovrapporsi dei moduli e l’incontro del metallo e del cuoio in diverse colorazioni, creano un impaginato cangiante, in cui i vuoti e i pieni si completano armonicamente. La struttura della libreria componibile è in metallo internamente ed esternamente è smaltata con polveri epossidiche; le congiunzioni sono in acciaio satinato. Il basamento è in metallo nichelato satinato,cromato o smaltato.