Cabine Armadio

Cabina armadio piccola

Cabina armadio piccola: come realizzare una cabina armadio piccola anche se lo spazio non sembra bastare. Consigli e dritte di realizzazione

di Redazione

15 gennaio 2014

k2 kriptonite

Come organizzare una cabina armadio piccola

Anche se di ridotte dimensioni, una cabina armadio piccola offre spazio prezioso per riporre vestiti, accessori e scarpe. E' importante però progettare una organizzazione efficace per sfruttare al massimo ogni singolo vano. Per prima cosa aggiungete almeno un paio di mensole, in grado di risolvere i diversi problemi legati al disordine e di liberare spazio. Di conseguenza, la cabina armadio, anche se piccola, diventerà molto più efficiente. Acquistate delle mensole singole, quindi misuratele e tagliatele in modo che si adattino perfettamente nell'area tra il retro dell'armadio e il bordo delle ante. Dotate poi entrambe le pareti laterali con diversi ripiani distanziati tra loro di almeno 12 centimetri, per consentire un efficace stoccaggio. Lungo la parete posteriore dell'armadio, montate dei cassetti estraibili o inserite una cassettiera settimanale. Utilizzate i cestini a scomparsa per riporre piccoli oggetti come calzini, cinture o cravatte che di solito creano disordine. In prossimità delle ante sono perfette un paio di scarpiere. Accanto ad esse appendete dei contenitori per lo storage in stoffa. Utilizzate le tasche non solo per le scarpe, ma anche per le cinture, le piccole borse o le sciarpe. Se non avete spazio per questi elementi, è sufficiente acquistare vari ganci singoli da avvitare alla parte posteriore della porta. Disponete i vestiti a seconda delle vostre esigenze e della frequenza del loro utilizzo. Appendete alle barre gli abiti che richiedono solitamente la stiratura. Tenete invece T-shirt, jeans, maglioni e pigiami piegati e impilati sugli scaffali della parete laterale. Potete anche organizzare la vostra piccola cabina armadio suddividendo gli abiti per tipologia, raggruppando camicie, pantaloni, gonne, abiti e giacche. Un'altra opzione è quella di categorizzare i vestiti per stile: sistemate l'abbigliamento casual in un vano della cabina, quello da lavoro in un altro, e riservate uno spazio per gli abiti formali e da sera. In foto: k2 Kriptonite, cabina armadio

Cabina armadio piccola: come sfruttare tutto lo spazio disponibile

Una cabina armadio piccola è una grande area di stoccaggio dotata di appendiabiti, scaffali, cassetti, armadi interni, ganci e una zona libera. Una cabina organizzata al meglio, con vestiti, scarpe ed accessori ordinatamente disposti, non solo è visivamente piacevole, ma aumenta lo spazio di archiviazione e rende più facile trovare i vari elementi. A seconda dei vostri gusti ed esigenze, potete inserire all'interno della cabina armadio degli organizzatori utili a creare diversi vani e rimuovere l'ingombro. Per riorganizzare completamente l'interno della cabina, dovete prima svuotarla completamente. Stendete sul pavimento o sul letto delle lenzuola pulite, sulle quali sistemerete i vostri abiti. Suddividete l'intero guardaroba in fasci separati, raccogliendo camicie, pantaloni formali, abiti casual, felpe, maglioni, sciarpe, tailleur o completi, cappelli, biancheria e accessori. Scartate gli indumenti che non indossate da tempo e che non vi convincono, sistemandoli in sacchi di plastica. Pulite tutto l'ambiente interno della cabina, avendo cura di rimuovere le tracce di polvere. Sgrassate le superfici con un detergente apposito, risciacquate ed asciugate tutto perfettamente. Fate arieggiare la cabina tenendo le ante aperte e aprendo tutte le finestre della stanza. Appendete poi in ogni vano degli antitarme e un profumatore per armadi. A questo punto potete riorganizzare tutta la disposizione del vostro abbigliamento. Ricordate che l'armadio è uno spazio personale che riflette lo stile e il gusto di un individuo, quindi pensate bene a come disporre gli elementi. Iniziate ad appendere in un vano gli abiti formali e più eleganti, i tailleur e le giacche. Dedicate uno spazio per le camicie e i pantaloni spaiati, in modo da poterli abbinare più facilmente all'occorrenza. Utilizzate degli appendiabiti con ganci multipli che riducono al minimo lo spazio e consentono di raggruppare i pantaloni di colore simile. I vani più bassi e alla vostra portata li riserverete invece per gli abiti che utilizzate più frequentemente. Piegate jeans, pantaloni sportivi e felpe e metteteli su scaffali separati. La cassettiera sarebbe bene usarla per riporre gli indumenti intimi. Anche in questo caso suddividete l'intimo per tipologia, in singoli cassetti. Se necessario, aggiungete una piccola cassettiera alla cabina armadio. In foto: Idea Group, Comp N07

L'organizzazione degli accessori nella cabina armadio piccola

Gli accessori, anche se piccoli, richiedono un adeguato spazio di archiviazione, in modo che non creino ingombro e non si rovinino. Se la vostra cabina armadio è piccola, acquistate delle scatole e inserite al loro interno sia gli abiti del cambio di stagione sia gli accessori più voluminosi, come sciarpe, guanti e cappelli. Riponete le scatole nei ripiani più alti. Ad un'anta appendete una scarpiera di stoffa per stipare le scarpe di uso frequente. Non utilizzatela per le calzature eleganti, perché potrebbero rovinarsi. Queste ultime andranno sistemate ordinatamente in una scarpiera a scomparsa. Liberate un paio di ripiani e posizionate su essi una serie di scatole di varie dimensioni, nelle quali andranno riposti gioielli ed accessori vari. In commercio esistono numerosi accessori estremamente utili per ordinare cravatte, calzini e foulard. Sceglieteli in legno o acciaio, in modo che non danneggino le stoffe delicate e durino a lungo. Infine, posate le borse e le valigie nel vano più profondo della cabina armadio piccola, dal momento che sono degli elementi piuttosto voluminosi. In foto: Cabina armadio Spaziante di Faer Ambienti

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche