Restauri
I restauri di mobili antichi non sono un’attività semplice, ma che richiede esperienza e passione, così come conoscenza e rispetto per l’epoca a cui il pezzo su cui si deve intervenire è appartenuto e per l’artigiano che lo ha realizzato.
Prima di intraprendere restauri di mobili, dunque, è necessario sapere a quale epoca il pezzo da restaurare è appartenuto; che tipo di intervento si vuole fare e quale sia la modalità migliore per ottenere il risultato desiderato; quali strumenti e attrezzi i restauri richiedono; valutare se è il caso di rivolgersi a un esperto invece che fare da soli.
Esistono alcuni passi fondamentali nei restauri di mobili antichi: il riconoscimento del mobile da inquadrare nell’epoca e nello stile a cui appartiene; la sverniciatura che va effettuata senza danneggiare lo strato superficiale del legno; il trattamento antitarlo che va applicato se necessario; l’intervento di falegnameria che può prevedere il recupero o il ripristino di parti del mobile; la preparazione e la pulizia del fondo che poi si luciderà; la lucidatura e la patinatura,
... continua Idee e tendenze: Restauri
-
Restaurare un mobile significa salvaguardare un pezzo di arredo, solitamente antico, e prolungarne l
-
Le pareti divisorie rappresentano delle soluzioni ideali per chi vuole modificare lo spazio di un'ab
-
Per il restauro vero e proprio di un mobile, è fondamentale assicurarsi dell’epoca di appartenenza d
prosegui ... , che restituiscono al mobile la sua estetica originaria