Geotermia
Anche se le sue potenzialità non vengono ancora sfruttate appieno come in altri casi, la geotermia è sicuramente una fonte energetica rinnovabile in crescita, anche in Italia. La geotermia si basa sullo sfruttamento del calore presente sottoterra, che viene utilizzato nell’alimentazione dei sistemi di riscaldamento e nella produzione di energia elettrica. I primi strati del sottosuolo hanno una temperatura compresa fra i 12 e i 17 gradi: il calore presente può essere utilizzato dalla geotermia per riscaldare in inverno e rinfrescare durante la stagione estiva. Un impianto geotermico che sfrutti in questo modo il calore si compone di un sistema che capta il calore, una pompa di calore e un sistema che accumula e distribuisce il calore a bassa temperatura (in inverno dal suolo all’impianto, in estate dall’impianto al sottosuolo). Se in prossimità dell’impianto geotermico sono presenti fonti idrotermali,
... continua Idee e tendenze: Geotermia
-
L'energia geotermica è generata da acqua calda presente nel sottosuolo. Questa acqua è ottenuta dall'unione dell'effetto naturale dell'incremento della temperatura che si ha all'aumentare della profon
-
La geotermia consiste nello sfruttamento del sottosuolo come serbatoio di calore per la produzione d
-
Gli impianti geotermici sono ormai diffusi su tutto il pianeta, grazie soprattutto alle conoscenze sull'energia sostenibile che non comportano lo sfruttamento della geotermia.
-
La scelta di un impianto geotermico come fonte di riscaldamento permette di avere un clima confortev
prosegui ... , la geotermia permette di produrre elettricità. In questo caso le temperature del calore sono più elevate (tra 50 e 100 gradi) e il vapore mette in funzione le turbine delle centrali elettriche, connesse a un alternatore per la produzione di elettricità.