Una soluzione intelligente
La cabina armadio è un elemento che sempre più ai giorni nostri, entra nelle case, con lo scopo di alleggerire gli spazi e renderci vita facile. Stanze, piccoli spazi, ogni sorta di soluzione è ben accetta, purché sia pratica e funzionale. Secondo la disponibilità economica, i gusti e la necessità ci sono tipi e soluzioni differenti, che si adattano alla perfezione alla richiesta di ogni singolo utente. Spazi per abiti, vestiti, pantaloni e maglie, tutto rigorosamente appeso o piegato in pratiche cassettiere a tutta altezza; scarpe, biancheria, accessori, borse, ogni cosa trova il suo spazio alla perfezione nella cabina armadio. Le dimensioni cabina armadio non sono prestabilite, ma si adattano allo spazio che si ha, e che si può recuperare, anche da ambienti in disuso. In foto: cabina armadio Minimal di La Falegnami
Dimensioni minime
Il minimo di dimensioni cabina armadio, è quello della profondità della gruccia, messa di trasversale, più lo spazio per passare di una persona: quindi 50 cm per la gruccia, 60-70 minimo per il passaggio. Se abbiamo la possibilità, andiamo a disporre gli elementi della nostra cabina armadio su due o tre lati, in modo da poter sfruttare al meglio lo spazio a nostra disposizione. La cabina può essere realizzata in una parte della stanza da letto, magari posta dietro la testiera del nostro letto, chiudendo in verticale e lasciando due aperture ai lati, chiudibili con porta a libro o soffietto: in questo modo avremo la possibilità di usufruire di tutto lo spazio possibile, lasciando unicamente davanti ai piedi del letto un passaggio di 80 cm, minimo per la circolazione delle persone. In foto: cabina armadio Dress di Rimadesio
Accessori e complementi in piccoli spazi?
È possibile. Le dimensioni cabina armadio qualunque esse siano non pregiudicano la praticità e la funzionalità che essa debba avere. Infatti, anche se realizzata in spazio ridotto, la cabina armadio deve essere comunque fruibile al massimo, ottimizzando gli spazi anzi, recuperandone ove possibile. Sfruttiamo l’altezza fino al soffitto, da terra. Dividiamo bene e inseriamo scatole con coperchio sovrapposte una sull’altra per borse e quanto ci possa essere utile non appendere. Una cassettiera stretta e alta, servirà per biancheria e oggetti come gioielli, cinture e foulard. Dividiamo infine, bene, per tipologia: maglie, pantaloni, abiti e giacche, tutto diviso per sfruttare lo spazio, le altezze e le profondità disponibili, senza lasciarne nemmeno libero un centimetro. In foto: cabina armadio Jecko di Home Decor