Quali sono le giuste dimensioni cabina armadio?
Ogni cabina armadio deve essere dimensionata per le vostre particolari esigenze. Solitamente le cabine armadio dispongono di tre pareti aggiuntive per la gestione dello spazio e per l'archiviazione dei vari elementi. La cabina deve essere abbastanza ampia da includere sia lo spazio per camminare che quello per appendere gli abiti. Le dimensioni ideali sono 3-5 metri di larghezza, 10 di lunghezza e 8 di profondità, misure che aumentano a seconda dell'angolazione disponibile nella stanza. Va infatti ricordato che le cabine, per sfruttare più spazio, prevedono la presenza di un ampio vano angolare. In foto: cabina armadio Spaziante di Faer Ambienti
Le dimensioni cabina armadio matrimoniale
Se la cabina armadio è per la stanza matrimoniale, richiederà sicuramente dimensioni cabina armadio differenti e più importanti. L'altezza sarà pari al soffitto, mentre la larghezza e la profondità saranno superiori di 5-10 metri rispetto alle misure previste per la cabina armadio singola. Progettate due spazi distinti al suo interno, in modo da avere gli abiti maschili e femminili separati e perfettamente ordinati. Potete ad esempio appendere due aste lunghe su ogni lato con un passaggio comune tra di loro, magari per stipare i vari accessori. Inserite poi i ripiani necessari e almeno un paio di cassettiere di adeguata profondità. Se lo spazio lo consente, vi sarà utile una scarpiera interna ed un elegante angolo per la prova degli abiti, dotato di specchio e un paio di sedute. In foto: Idea Group Comp N07
L'importanza di una pianificazione dettagliata: dimensioni cabina armadio
Utilizzate un foglio di carta millimetrata per disegnare la vostra cabina armadio e lo spazio adiacente con le giuste e proporzionate dimensioni cabina armadio. Provate a rimuovere una parete non portante per guadagnare spazio per il guardaroba. È possibile, ad esempio, interessare la parete posta tra il corridoio e la camera da letto stessa. Se la parete è di 6x8 metri, la vostra cabina avrà tali dimensioni. Se il budget disponibile lo consente, potete pensare di dotare la cabina armadio di un sistema di riscaldamento e di refrigerazione, oltre agli indispensabili impianti elettrici. Per la loro progettazione, rivolgetevi esclusivamente a personale esperto, perché richiedono particolari attenzioni, dato che saranno inserite in uno spazio completamente chiuso. Evitate la costruzione della cabina su pareti adiacenti al bagno, perché i vapori provenienti da esso potrebbero causare problemi di umidità nel vano interno. Se è l'unica parete disponibile, progettate una cabina armadio più piccola o inserite un sistema di ventilazione a soffitto per risolvere il problema alla radice. Un elemento caratterizzante delle cabine armadio è lo spazio di camminata interno. Cercate di progettarlo con attenzione per fornire una zona di stoccaggio equilibrata e soprattutto funzionale. La larghezza è una delle misure più importanti e un buon punto di partenza per iniziare la pianificazione della cabina. La lunghezza sarà pressochè simile, ma potete naturalmente aumentarla in base alle vostre particolari esigenze. Tuttavia, tenete presente che la lunghezza standard permette di appendere una serie di doppie barre impilate ogni 4 metri, e un'asta principale di 2 metri proprio accanto a loro. Questa combinazione sarà molto efficiente per appendere tutti i tipi di vestiario. All'interno della cabina armadio andrà eseguita un'attenta pianificazione. Nell'angolo più profondo sistemate gli oggetti voluminosi e i cappotti, sfruttando un'asta angolare, che raddoppierà il vano stesso. Se avete molti cappotti e giacche, aggiungete un'asta appendiabiti portatile dotata di pratiche rotelle. La cabina armadio andrebbe suddivisa in quattro parti principali: due per l'archiviazione degli abiti stagionali e due per quelli di uso quotidiano. La soluzione più pratica è ricavare quattro vani, completi di asta e ripiano. Per questi elementi vi serviranno almeno 4 metri di larghezza e 4 di altezza. Altri 2 metri circa vanno invece riservati per una cassettiera ad incastro. Sopra essa potete sistemare una serie di scaffalature, disposte a mezzo metro di distanza l'una dall'altra. Esse sono l'ideale per gli accessori e i gioielli. Una intera parete servirà per riporre gli abiti che si possono piegare senza che si sciupino: magliette, maglioni e t-shirt ad esempio sono perfetti su ripiani, che installerete alla parete linearmente oppure sfalsandoli. Un altro metro di larghezza occorrerà per la scarpiera, che avrà un'altezza pari a quella della stessa cabina armadio, in modo da sfruttare al massimo lo spazio. Infine, se vi avanzano un paio di metri, utilizzateli per l'angolo prova: arredate questa piacevole zona con un bel tappeto per dare colore, uno specchio dal design interessante, un paio di sedute e qualche complemento d'arredo decorativo. Se invece la cabina non è particolarmente ampia, lo specchio andrà appeso direttamente ad una parete o ad un'anta. Ricordatevi sempre di non inserire una cabina eccessivamente ampia in un ambiente che non lo consente: rischiereste di ottenere uno spiacevole effetto di squilibrio. L'importante è progettare adeguatamente lo spazio interno, dotandolo di tutti gli accessori necessari e che possono facilitare la corretta e funzionale archiviazione degli abiti. Un'ultima accortezza va riservata per la scelta del materiale della cabina armadio. Dal momento che durerà parecchi anni, optate per materie di qualità, come il legno massiccio o le fibre sintetiche, che assicurano una notevole tenuta e assenza di deformazione. Se volete dare una maggiore sensazione di ampiezza, dipingetela di bianco o con un colore pastello. In foto: cabina armadio K2 di Kriptonite