La cabina armadio
Dove posizionare la cabina armadio

![]() | UDEAR Portascarpe Scarpiera Armadio a 10 Ripiani, Capacit?Fino a 27 Paia di Scarpe, Scarpiera Tessuto Non Tessuto Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 31,99€ |
Come organizzare cabina armadio
La struttura, le dimensioni, i materiali, le finiture, le eventuali ante: questi sono tutti elementi fondamentali della cabina armadio. Ma grande importanza ha pure l’attrezzatura interna, che permette di organizzare al meglio tutto lo spazio disponibile. Naturalmente ognuno può scegliere le soluzioni che sembrano più adatte, ma in linea di massima possiamo dire che alla base si posizionano le cassettiere basse e i moduli portascarpe; ad altezza uomo (quindi a un’altezza che non superi i 190 cm da terra) si mettono le barre appendiabiti e dove possono risultare più pratici si collocano invece le mensole e i ripiani a giorno. Più su, generalmente, trovano posto i contenitori destinati agli oggetti che non vengono utilizzati quotidianamente.
-
Come chiudere la cabina armadio
La cabina armadio è una soluzione strutturale che sempre più spesso, quando le condizioni lo consentono, viene preferita all’armadio tradizionale. I motivi sono diversi: la notevole capacità conteniti...
-
Come progettare cabine armadio
Considerate un tempo un lusso per pochi, oggi le cabine armadio sono una soluzione pratica e comoda, entrata a fare parte delle consuetudini dei più. Progettare le cabine armadio significa pensare dov...
-
Cabina armadio Ikea per guardaroba perfetti
L'azienda svedese arriva da noi a presentarci le sue innovative e funzionali proposte per gli spazi di contenimento: pratiche, intelligenti e sempre in ordine, arredano ogni spazio della nostra casa c...
-
Dimensioni cabina armadio
La cabina armadio è un elemento che sempre più ai giorni nostri, entra nelle case, con lo scopo di alleggerire gli spazi e renderci vita facile. Stanze, piccoli spazi, ogni sorta di soluzione è ben ac...
Cabina armadio angolare
Le cabine armadio possono avere diverse forme. Possono, cioè, essere rettangolari (lunghe e piuttosto strette), quadrate, triangolari oppure irregolari (soluzione, quest’ultima, necessaria nel caso in cui la superficie disponibile sia a sua volta non regolare e/o fuori dagli standard). Per quanto riguarda la disposizione, molto diffusa è la cabina armadio angolare, che occupa due pareti adiacenti (interamente o solo in parte), consente di ottimizzare gli spazi e allo stesso tempo dà la sensazione di essere poco ingombrante. Chi sceglie una soluzione a giorno, ovvero una cabina priva di ante, indubbiamente renderà l’ambiente più arioso e luminoso. In alternativa si possono mettere ante scorrevoli: ampia è la scelta relativa ai materiali, ma c’è da dire che il vetro è davvero di grande impatto (e non sottrae luce all’ambiente).
La cabina armadio: Cabina armadio: consigli
Nella scelta di una cabina armadio, innanzi tutto prendete con cura tutte le misure, tenendo presente che un sistema per una persona deve misurare come minimo 130x150 cm e che il passaggio deve essere di almeno 70 cm. Per quanto riguarda la cabina angolare, è opportuno che i due lati non risultino inferiori ai 2 metri. Non trascurate l’importanza di un’illuminazione adeguata, altrimenti risulterà difficile individuare tutti gli indumenti e gli accessori, soprattutto quelli collocati in fondo oppure in alto. Considerate che le cabine armadio a giorno sono un’opzione molto glamour, questo è fuori di dubbio, tuttavia l’assenza di ante facilita l’accumulo di polvere. Ancora, ricordate che i ripiani estraibili risultano decisamente più pratici e comodi di quelli fissi. Se a utilizzare la cabina armadio siete in due, dividetela idealmente in due parti e rispettate tale confine immaginario altrimenti si creerà un gran caos. La cabina armadio deve essere tenuta in ordine, altrimenti perde tutta la sua funzionalità. Gli indumenti e gli accessori devono essere quindi sistemati in base al suddetto criterio e magari suddivisi in base ai colori e ai possibili abbinamenti.