Cabine Doccia

Come si sceglie il box doccia

Come scegliere il box doccia che fa per noi e che si adatta perfettamente alle nostre esigenze? I box doccia sono molto diffusi e, a prima vista, sono tutti molto simili pur presentandosi spesso con prezzi molto diversi. L’impianto di un box doccia non è particolarmente complicato o sofisticato ma sono sicuramente i particolari a fare la differenza garantendone la robustezza e rendendolo affidabile nel tempo. La qualità dei vetri è fondamentale perché sono la parte più delicata, soggetta a urti,

di Redazione

21 giugno 2012

Box doccia angolare Jacuzzi

Caratteristiche

Come scegliere il box doccia che fa per noi e che si adatta perfettamente alle nostre esigenze? I box doccia sono molto diffusi e, a prima vista, sono tutti molto simili pur presentandosi spesso con prezzi molto diversi. L’impianto di un box doccia non è particolarmente complicato o sofisticato ma sono sicuramente i particolari a fare la differenza garantendone la robustezza e rendendolo affidabile nel tempo. La qualità dei vetri è fondamentale perché sono la parte più delicata, soggetta a urti, sforzi e cambi di temperatura, per questo consigliamo di prenderli in vetro temprato e di verificare che siano compliant con le norme di sicurezza europee (EN14428, EN14527). In generale bisogna tenere presente che più il vetro è spesso e maggiore sarà la solidità, quindi per non sbagliare è meglio scegliere un vetro superiore ai 6 mm di spessore.

Tipologie di vetro

Il vetro trasparente ha maggiori vantaggi, prima di tutto consente una maggiore luce e secondariamente non è soggetto al processo di serigrafia che, impiegando acidi, può indebolire la struttura stessa del vetro. Per la struttura di sostegno del vetro è consigliabile scegliere l’alluminio che non ha problemi di ossidazione, ha un basso livello di degrado nel tempo e può assumere ogni tipo di forma grazie alla sua duttilità. Una buona ed economica alternativa al vetro è il pvc. Come è possibile immaginare la differenza di prezzo tra vetro e pvc è più che sensibile ed anche il risultato finale in termini estecici cambia radicalmente. Detto questo non è così scontato che sia preferibile in tutti i casi il vetro, se infatti tra vetro temprato e pvc l’unico vantaggio della plastica è il costo, nel caso di vetro non temprato forse il pvc risulta essere più sicuro essendo meno fragile e non pericoloso come il vetro normale che può produrre schegge e pezzi taglienti in caso di rottura.

Ingresso del box doccia

Veniamo ora alla porta del box doccia. Ci sono diverse tipologie di entrata, a battente, tipo saloon, a scorrimento, con porte frontali a soffietto o a tenda. In generale è bene scegliere quelle più facili da manutenere e pulire, quindi con rotaie accessibili e dotate di guarnizioni di buona qualità e di solide cerniere per evitare fastidiose infiltrazioni di acqua verso l’esterno. Non indispensabile ma molto utile è l’eventuale canalina ferma gocce posta nel fondo della porta, questo semplice accessorio eviterà che l’acqua esca insieme a noi all’apertura della porta. In ogni caso prima di procedere alla scelta del box doccia è importante rilevare bene le misure che abbiamo a disposizione nel bagno. Anche il verso di apertura è importante e dipende dal tipo di porta che abbiamo scelto e dalla conformazione del bagno, comunque sia è bene scegliere il verso di apertura che consenta l’ingresso più agevole e l’accesso più comodo ad accessori, asciugamani e tutto ciò che può essere utile durante una doccia. Per gli amanti del benessere è poi possibile scegliere un box doccia multifunzione attrezzato con tutto il necessaire per i massaggi d'acqua tramite idrogetti verticali e cervicali e corredato da pratiche sedute a scomparsa o a vano per il maggior confort possibile.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche