La tradizione della moka o caffettiera
Caratteristiche

![]() | Pellini Caffè - Espresso Pellini Confezione Gift Box (mix multigusto da 40 Capsule), Compatibili Nespresso Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€ (Risparmi 6,91€) |
Funzionamento
Ma vediamo qual'è il processo per ottenere un buon caffè utilizzando una caffettiera tradizionale. Per preparare il caffè con la moka, occorre riempire di acqua il bollitore fino a raggiungere l'altezza della valvola di sicurezza, dopodiché va inserito il filtro a forma di imbuto in cui va messo la miscela di caffè macinato. Al termine di questa operazione, la parte in alto deve essere avvitata. Collocando la caffettiera sul fornello l'acqua si scalda e viene così prodotto vapore all'interno del bollitore. Questo, espandendosi, esercita una pressione sull'acqua, che viene spinta in basso per trovare, infine, uscita tramite l'imbuto del filtro passando attraverso la polvere di caffè e producendo così la bevanda. Al termine del processo, il caffè si deposita nel raccoglitore passando attraverso una cannula. E' quindi fondamentale scegliere una moka dotata di una buona guarnizione per garantire un corretto avvitamento. Fondamentale anche la valvola di sicurezza che può prevenire un aumento eccessivo della pressione nella caffettiera.
-
Moka
La moka (o moca), o più comunemente caffettiera, è lo strumento più tradizionale per potersi fare un buon caffè in modo semplice ed economico. La moka fu ideata da Alfonso Bialetti nel 1933. Le caffe...
-
Nelle macchine per caffe la rivoluzione arriva con le capsule
Le macchine per caffè espresso in capsule rappresentano un vero e proprio fenomeno degli ultimi anni. Hanno letteralmente conquistando il nostro mercato e, ad oggi, le aziende continuano a proporre mo...
-
Lattissima Nespresso
Da Nespresso arriva un'idea romantica per preparare e gustare la colazione insieme al partner, o per coccolarsi, regalandosi il piacere dell'espresso arricchito da una perfetta schiuma di latte, grazi...
-
Macchine da caffe in cialde
Particolarità, design, stile e alta qualità per le nuove macchine da caffè il cialde di ultima generazione. Linee pulite e minimali, dimensioni sempre più ridotte per arredare con stile le nostre cuci...
![]() | Bialetti Moka Express Caffettiera, Alluminio, Argento, 2 Tazze Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,98€ (Risparmi 5,92€) |
La tradizione della moka o caffettiera: Manutenzione
La Moka necessita, ogni tanto, della sostituzione sia della guaina in gomma che del filtro, nonché di una verifica della valvola per accertare che questa non si ostruisca. Successivamente all'uso, all'interno del bollitore e nel filtro, rimane di solito un sottile strato di residuo. Si consiglia di mantenere questa sorta di pellicola per proteggere il caffè dal contatto con l'alluminio, che potrebbe conferire al caffè un gusto metallico. La caffettiera dovrebbe quindi essere ben pulita utilizzando acqua calda o bollente ma senza detersivi, che rimuoverebbero invece il residuo protettivo. Tra le aziende produttrici di caffettiere (moka), senza ombra di dubbio Bialetti riveste il ruolo di leader mondiale. Nota fin dal 1930, per la nascita di Moka Express, rappresenta ancora oggi un simbolo dell’italianità per il mondo intero. Merito della capacità di rinnovarsi restando comunque fedele ai valori della propria tradizione da cui emerge un importante processo di evoluzione nello stile e nella tecnologica che ha portato, ad esempio, alla nascita di Pressofiltro e Omino Express: due nuovi modi di preparare e gustare un buon caffè. Il nuovo Pressofiltro Bialetti porta in cucina il meglio del design contemporaneo: una struttura elegante, realizzata in acciaio inox 18/10, con finitura superficiale extra lucida, dotato di un manico ergonomico e di un bicchiere in vetro borosilicato. Originalità e simpatia sono, invece, le caratteristiche della nuova Omino Express, caffettiera da 2 tazze in cui le forme distintive dell'Omino Bialetti assumono un'inedita centralità sia dal punto di vista funzionale che da quello del design: Omino Express sostituisce il classico raccoglitore con la sagoma inconfondibile dell'Omino i cui baffoni, simbolo dell’italianità fin dai tempi del Carosello, erogano il caffè servendolo direttamente nei due bicchierini in dotazione.