Comfort abitativo ottimale
Condizionatori e climatizzatori, sono macchine per il rinfrescamento e riscaldamento di un determinato ambiente, e quindi per avere corretto funzionamento devono costantemente essere mantenuti e controllati in tutte le loro parti. Per un raggiungimento di un’ottimale comodità abitativo e climatico all’interno della casa, soprattutto nei periodi estivi, bisogna assicurarsi che la macchina e i suoi elementi siano sempre in perfetto stato: questo è necessario sia per il loro corretto funzionamento sia per la salute di chi vive in questi luoghi climatizzati. Una pianificazione del programma di manutenzione condizionatori stagionale ,consigliata al momento dell’installazione, sia delle macchine interne che esterne è consigliabile, per evitare che l’elemento entri in blocco nei momenti meno opportuni e di maggior lavoro, rendendo necessario l’intervento di un tecnico specializzato. In foto: elemento interno climatizzatore Olimpia Splendid, per un ottimale comfort abitativo
Come pulire le macchine: unità esterne ed interne dell’impianto di condizionamento
La cosa fondamentale per il corretto funzionamento di un condizionatore è la pulizia delle sue macchine durante la manutenzione condizionatori. L’impianto di condizionamento è costituito da una macchina esterna che può venire posta in genere su balconi, ma sempre più spesso celata in interpiani tecnici o spazi ricavati appositamente per mantenere invariata l’estetica dell’edificio, e macchine interne disposte a seconda degli ambienti e delle metrature, per garantire una temperatura ed umidità di livello adeguato alla stagione. L’unità esterna deve essere pulita da agenti inquinanti, pollini, polveri e tutti gli elementi di accumulo che potrebbero andare a intaccare cavi e batterie causando malfunzionamento e arresti. L’unità interna invece, deve essere costantemente pulita e spolverata nei filtri, che diventano ricettacolo di polvere, germi e batteri, e se non adeguatamente rimossi oltre al cattivo odore possono anche causare allergie, senza contare il discomfort uditivo causato dall’aumento di rumore dovuto al mal funzionamento del ricircolo dell’aria. Questa pulizia deve essere eseguita almeno una volta l’anno da ditte specializzate per manutenzione condizionatori che agiscono con prodotti certificati, anche se in parte può anche essere fatta da soli. In foto: condizionatori residenziali Etherea di Panasonic, per un ambiente confortevole con stile e design
Perdite di gas e gocciolamento
Frequentemente può capitare che si verifichino perdite di gas dai condizionatori: queste perdite causano minore rendimento e aumento dei consumi quindi è bene agire immediatamente per riparare al danno perché in questo modo, consuma di più e rende meno. Cosa imminente da fare è il rabbocco del liquido refrigerante e consultazione di un tecnico che provvederà a cercare il danno, tra saldature dei tubi e collegamenti che possono avere subito danni. Altro frequente problema che può verificarsi è lo sgocciolamento della macchina. Questo può avvenire per diversi motivi: un tubo installato senza sufficiente pendenza, condensatore pieno, oppure ostruzione di qualche tipo come insetti che vi fanno il nido: è bene anche in questo caso, consultare un tecnico per la manutenzione condizionatori e quindi evitare danni ulteriori. In foto: Olimpia splendid, gamma Unico inverter DC