Detrazioni climatizzatori: la guida completa
Cos’è il Bonus condizionatori

![]() | Climatizzatore Hisense Easy smart 12000 Btu A++ R32 CA35YR01G Prezzo: in offerta su Amazon a: 345,99€ |
Bonus mobili e ristrutturazioni
Un’altra via per ottenere lo sgravio relativo all’acquisto di un condizionatore a pompa di calore coincide con il Bonus mobili. Si può richiedere cioè un’agevolazione del 50 per cento fino al 31 dicembre 2018 se il condizionatore non è ad alta efficienza ma risulta comunque a risparmio energetico (quindi come minimo in classe A) e viene acquistato in fase di ristrutturazione. Facciamo inoltre presente che questa agevolazione si può richiedere soltanto in riferimento alle unità immobili residenziali o parti comuni, condomini; l’Ecobonus, invece, risulta fruibile per le abitazioni ma anche per i negozi e gli uffici. Naturalmente i bonus non sono cumulabili. Facciamo inoltre presente che il condizionatore rientra fra i “beni significativi”, di conseguenza sull’acquisto si applica l’Iva agevolata con aliquota al 10 per cento anziché al 22 per cento. Questa aliquota tuttavia non si può applicare sul prezzo totale bensì soltanto sulla differenza tra il valore totale del servizio e il costo dell’apparecchio.
-
Climatizzatore
Il climatizzatore viene utilizzato in casa durante l’intero corso dell’anno, per raffrescare l’ambiente in primavera, climatizzarlo in estate e scaldarlo in autunno.Il climatizzatore può essere fi...
-
Uso corretto del climatizzatore
Il caldo è arrivato e nelle case di milioni di italiani sono entrati in funzione i climatizzatori, alleato indispensabile in molti casi per contrastare gli effetti indesiderati dell’afa estiva.E’ im...
-
Una guida completa alla scelta dei condizionatori portatili
Secondo le statistiche, sembra che, in linea generale, le persone preferiscano i climatizzatori portatili, monoblocco o split. Rispetto a quelli fissi, ossia a muro, non richiedono l’intervento di pe...
-
Manutenzione condizionatori
Condizionatori e climatizzatori, sono macchine per il rinfrescamento e riscaldamento di un determinato ambiente, e quindi per avere corretto funzionamento devono costantemente essere mantenuti e contr...
![]() | Condizionatore Daitsu portatile 12000 btu APD-12HK2 gas in r32 pompa di calore Prezzo: in offerta su Amazon a: 379€ |
Detrazioni climatizzatori: la guida completa: Come ottenere le agevolazioni fiscali
Come abbiamo visto, per l’acquisto di un climatizzatore i contribuenti possono usufruire di una detrazione Irpef pari al 50 oppure al 65 per cento; ciò significa che hanno la possibilità di inserire il costo relativo all’acquisto di un impianto di refrigerazione nella dichiarazione dei redditi. Naturalmente lo Stato rimborserà soltanto una parte e la cifra in questione sarà divisa in 10 rate annuali di pari importo. Ci sono, però, dei requisiti da rispettare. Innanzi tutto l’abitazione a cui il climatizzatore è destinato deve essere accatastata o deve risultare una richiesta di accatastamento in corso. In secondo luogo il contribuente deve risultare in regola con il pagamento delle tasse. Ancora, è necessario acquistare l’elettrodomestico a mezzo fattura e quindi farsi rilasciare dal venditore una copia del documento di acquisto, con o senza scontrino. Occorre effettuare il pagamento con modalità tracciabile, cioè soltanto tramite bonifico bancario o bonifico postale; ciò significa che se si paga in contanti o con un assegno non si può poi chiedere la detrazione. Ammessi i pagamenti con carte di debito e i finanziamenti, a patto di mettere insieme tutte la documentazione riguardanti tali operazioni. Tornando al bonifico, nella causale bisogna specificare “Ecobonus” oppure “Bonus mobili”. Doveroso indicare pure il codice fiscale del beneficiario dello sgravio, ovvero di colui che indicherà la spesa sostenuta nella propria dichiarazione dei redditi, e il codice fiscale o la partita Iva del rivenditore.