La sedia a dondolo nella storia
Fu Benjamin Franklin a inventare la sedia a dondolo nel lontano XVIII secolo: fu lui a ideare una sedia la cui struttura era caratterizzata da una base costituita da due semicerchi che potevano garantire un movimento oscillatorio. Da qui, molte le riproposizioni e rielaborazioni formali e strutturali di questo elemento, fino a giungere alla classica seduta a dondolo, in giunco curvato a vapore e intrecciato abilmente in seduta. Una riproposizione della forma classica è proposta da Fredericia Furniture, con una sedia a dondolo con braccioli progettata inizialmente da Hans J. Wegner nel lontano 1944. Il nome, sedia J16: questo elemento è dotato di schienale alto con poggiapiedi tessuto a mano in filato di carta naturale, disponibile in differenti finiture di legni. In foto: sedia a dondolo classica New England proposta da Royal Botania
Il design delle sedie a dondolo
Oggi, le sedie a dondolo rivestono un ruolo di oggetto estetico ma allo stesso tempo funzionale: le linee si affilano e diventano sempre più semplici e pulite, rette e minimali. A volte anche eccentriche e cariche di particolarità, sono innovative, versatili e tutte differenti tra loro, capaci di rendere gli spazi fruibili e funzionali. Variable™ Balans®, è la sedia a dondolo dal pensiero innovativo e differente, pensata per rendere leggere ore di studio e di lavoro necessariamente a un tavolo, per un corpo costretto nella stessa posizione per la maggior parte della giornata. Prodotta da Variér Furniture, questa seduta dondolante nasce dalla passione per il movimento che rende sani: infatti, ore e ore nella stessa posizione possono portare a dolori e patologie della schiena anche di grave entità. Seduta particolare questa, nata per reagire ad ogni spostamento riequilibrando la struttura corporea e aiutando il mantenimento della naturale curvatura della spina dorsale migliorando anche la respirazione. In foto: Variable™ Balans® di Variér Furniture
Pensate per i più piccoli
Neanche i designer si sono dimenticati dei bambini, con le innovative e allegre proposte studiate su misura per loro: quando la forma cela la funzione, entra in gioco il divertimento. La sedia a dondolo Kiikku di Punkalive è un esempio palese di design eccentrico per piccoli, forma articolata e morbida nei lineamenti, con semplice struttura a L per la seduta e struttura floreale per il supporto di rotazione. Simpatica, giovane e dinamica questa sedia a dondolo sarà una valida compagna di giochi. Altro simpatico esempio giocoso di design lo propone Richard Lampert, con la seduta Rocker: un cavallo a dondolo moderno costituito da una bobina cavalcabile su un paio di sci, realizzata in legno. In foto: sedia a dondolo Kiikku di Punkalive