Total white kitchen
La cucina è un elemento indispensabile in ogni casa e secondo lo stile e il gusto di chi vi abita, sarà scelta di conseguenza. Preferire una cucina colorata o in total white, o ancora tutta in legno, chiaro o scuro che sia, rende palese l’intenzione di arredo: infatti, si passa dagli stili più moderni e contemporanei, fino eccentrici, a quelli più classici e tradizionali, tutto in base al gusto personale ed estetico di chi la utilizzerà e la vivrà ogni giorno. Preferire cucine bianche, ovvdro una cucina total white significa desiderio di luce e pulizia, chiarezza e vita. Lo stile da attribuire a una cucina bianca non è predefinito poiché sono molti gli elementi che la caratterizzano: dalla finitura superficiale, alla rifinitura dell’anta, alle modanature, che siano presenti o meno, fino alla laccatura o verniciatura opaca. Tutti questi elementi caratterizzano infine lo stile della cucina. Resta però un elemento in comune con tutti gli stili: la funzionalità che deve sempre essere presente. In foto: cucina bianca di Snaidero modello Ola 20, design Pininfarina.
Cucine bianche tradizionali
La scelta di una cucina bianca tradizionale comporta un’imposizione di stile, di tipo classico, quasi Vittoriano. Le cucine bianche tradizionali sono costituite da elementi inconfondibili: innanzitutto il legno. Infatti, non è laccata oppure mascherato il materiale bensì restano bene in vista le nervature e le venature delle fibre dell’essenza, affinchè siano percepibili sia a livello di texture che al tatto passandovi una mano sopra. L’essenza del legno in questo modo resta visibile e la sua natura non è intaccata, conservandone tutta la purezza e la sua naturalità. Inoltre, altro elemento sempre presente nelle cucine tradizionali è la modanatura. Infatti, l’anta non è mai liscia, ma presenta appariscenti sottosquadri quasi a disegnare l’anta come fosse una cornice. In foto: cucina bianca in legno massiccio laccata Micol di Record cucine, modello in stile inglese che permette di arredare con gusto e fascino intramontabile l'ambiente cucina.
Le cucine bianche moderne e contemporanee
Lo stile di una cucina è palese all’occhio appena si osservano le linee. La preferenza per una cucina contemporanea di stile moderno o minimalista, prevede pulizia delle linee, limpidezza della forma e grandissima semplicità. Infatti, una cucina moderna è provvista, di solito, di un’anta liscia senza disegni, né modanature, nel caso della cucina bianca, lo stile è di un elemento laccato, bianco, lucido, a conferire ancora più asetticità e pulizia della forma. In questo modo, la cucina appare come un agglomerato di solidi minimali, in tutta la sua bellezza ed eleganza rendendo gli spazi in cui è inserita unici e particolari. Ovviamente, per chi ama lo stile moderno, ma non l'eccessivo minimalismo, in commercio, sono disponibili soluzioni che mediano l'eccessiva linearità, fondendo elementi dalla finitura lucida con forme più armoniche e curvilinee, come ad esempio, la cucina Ola 20 di Snaidero, che coniuga modernità e angoli arrotondati per un effetto unico. In foto: cucina moderna minimalista Cloe Cesar, che alla purezza e linearità delle forme, affianca un tavolo penisola molto materico, in legno dalla finitura grezza, per smorzare il rigore della composizione.
Cucine classiche bianche
Le cucine bianche sono presenti in commercio in svariate tipologie, sia in modelli dalla grande modernità, di solito, caratterizzati da linee squadrate, maniglie a gola, per evitare di spezzare la linearità dell'insieme e superfici laccate con effetto, o tra le tendenze più attuali, opaco, sia con cucine classiche bianche di grande carattere, progettate per arredare con gusto qualsiasi ambiente. Nel caso delle cucine classiche bianche sono soprattutto i particolari a fare la differenza e il tipo di lavorazione delle superfici, che vengono, di solito, realizzate in legno massiccio e poi laccate, spesso lasciando intravedere la nervatura del legno. Le ante sono spesso a vetro, con una lavorazione all'inglese e la cappa viene scelta piuttosto imponente, per conferire maggiore peso alla composizione. Per concludere, per i pensili vengono spesso sistemate delle modanature a chiusura che danno un'ulteriore caratterizzazione. In foto: composizione Dolcevita di Stosa.