I nostri consigli per progettare una cucina a isola
Le 5 regole per progettare l’isola cucina
- Prevedere degli attacchi elettrici per poter sfruttare il piano come area della cucina dove usare gli elettrodomestici
- Se sull’isola si vuole inserire il piano cottura deve essere progettato l’allacciamento del gas. Altrimenti si può optare per piano cottura a induzione
- La scelta di portare il piano cottura sull’isola è soggetta all’installazione di una cappa. Va attentamente valutata la fattibilità
- L'isola multifunzione, quella cioè dove si trovano sia lavello che piano cottura, richiede molto spazio perché le due aree devono essere separate o in lunghezza o ponendole su due lati opposti
- Quando si progetta un’isola nella propria cucina una delle prime cose a cui fare attenzione è lo spazio necessario attorno al mobile

![]() | DMORA Moderno, 180x90 cm, Legno e Vetro, Tavolo da Pranzo, Design Innovativo, Rovere Prezzo: in offerta su Amazon a: 239€ (Risparmi 54,14€) |
Come sistemare l’isola e il tavolo in cucina
La cucina con isola è una formula strettamente (ma non esclusivamente) legata all’organizzazione di una cucina a vista. Una soluzione che si lega a particolari esigenze di spazio, ma anche al piacere di cucinare e stare in compagnia.
-
Cucina open space
L'unione di due diversi ambienti confinanti di un appartamento può rappresentare l'ideale soluzione per rinnovare l'arredamento e, al contempo, recuperare oggettivamente spazio con eleganza e fluidità...
-
Ecco cosa sapere prima di comprare una cucina con isola
La cucina a isola è una soluzione moderna, comoda e anche di grande impatto visivo. Si fonde con il living, diventandone il cuore pulsante, e funge anche da elemento divisorio fra la zona dining e la ...
-
Cucine Monoblocco
Le cucine monoblocco si integrano perfettamente nei piccoli spazi. Che siano questi all'interno di loft come che di residence o anche uffici nelle grandi città. Possono essere totalmente aperte ma anc...
-
Consigli Cucine
In questa sezione puoi trovare tutti i consigli utili per l'acquisto dei mobili per la tua cucina e per la sua manutenzione, per farla rimanere come nuova negli anni. Il legno, la laccatura e non ulti...
Quale distanza tra cucina e isola
Le cucine con isola sono forse le cucine più in voga degli ultimi anni. Queste cucine sono formate da un’isola, cioè da un blocco posto al centro della cucina che spesso include il piano cottura e scaffalature. Le cucine ad isola infatti possono essere convertite a solo piano di lavoro e tavolo oppure possono essere attrezzate con elettrodomestici, piano cottura, lavelli. In entrambi casi lo spazio sottostate alla superficie può essere facilmente sfruttato con sportelli e cassetti. Tutti gli sportelli dell’isola e della cucina a parete, e con essi anche gli sportelli di elettrodomestici quali lavastoviglie e forni devono aprirsi agevolmente consentendo anche il passaggio
- Avere almeno un metro di spazio tra i mobili della cucina a parete e l’isola
- Avere lateralmente uno spazio che consenta il passaggio in maniera agevole, almeno di 90 centimetri
- Ogni lato dell’isola deve avere uno spazio minimo di 70-80 centimetri
I nostri consigli per progettare una cucina a isola: Cucina a isola, pro e contro
I vantaggi della cucina con isola sono diversi. Iniziamo con una resa estetica molto alta e sofisticata, in grado di dare eleganza e professionalità all’ambiente. Inoltre la cucina ad isola, per la sua forma, favorisce la convivialità e permette di cucinare agevolmente in più persone all’interno dell’ambiente. Nelle cucine con isola poi si moltiplicano i piani di lavoro e gli spazi per scaffalature e cassetti.