cucina in muratura
L'importanza di una cucina in muratura

![]() | Kartell Componibili, Contenitore, Plastica, 4 Elementi, Bianco, 32 x 32 x 77 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 118€ (Risparmi 36€) |
Accessori e inserti in legno
Le ante dei vari pensili e delle basi costituenti il corpo principale della cucina in muratura dovranno essere realizzate in legno massello scegliendo tra una vasta gamma di tipologie a disposizione. Tali elementi però sono molto importanti perché daranno il principale apporto visivo alla struttura nel suo complesso. A seconda dei gusti personali si può scegliere di applicare ante in noce nazionale, rovere, frassino e tanti altri tipi di legno, ma dato che ognuno di loro ha una tonalità di colore completamente differente, bisogna capire e selezionare quella giusta e più adatta al nostro ambiente. Si possono applicare ante semplici a cerniera con maniglia oppure ante basculanti sui pensili superiori con sistema a pistone e ampie cassettiere con struttura a carrello e apertura a maniglione per facilitarne l'utilizzo. La stessa tonalità di colore e design verrà adeguata alle ante di copertura del frigorifero per dare linearità all'arredamento e mantenere un adeguato equilibrio visivo. Il vano cola-piatti conterrà una struttura a griglia in acciaio con piano di raccolta acqua ed avrà una chiusura ad anta con vetro con scorrimento a libro orizzontale comandata da un ampia maniglia centrale che ne facilità l'apertura e la chiusura. Il piano cottura conterrà almeno sei elementi tecnici sistemati su due file con griglia in acciaio centrale e un ampio vano sottostante con chiusura ad ante per la sistemazione della batteria di pentole o ad ampi cassetti che verranno utilizzati in relazione alle proprie esigenze. (nella foto Contado Roberto)
Il pieno utilizzo della struttura
La cucina in muratura è sicuramente una struttura che verrà utilizzata nel pieno delle sue funzionalità in quanto è progettata ed ideata per rispondere totalmente alle proprie richieste abitative. Essendo l'ambiente maggiormente utilizzato di un'abitazione deve possedere i necessari requisiti per dare praticità di utilizzo in ogni occasione, sempre compatibilmente con lo spazio che risulta sfruttabile. Gli spazi ampi danno sicuramente più alternative di esecuzione e di movimento, gli spazi più ristretti invece portano a realizzare un'ambiente che abbia le necessarie funzionalità in poca metratura. In fase di progettazione di una cucina in muratura, bisogna quindi tener conto di alcuni fattori indispensabili per ottenere un arredo funzionale: lo spazio a disposizione, lo stile da eseguire, i materiali da inserire e naturalmente un design che offra una struttura di pratico utilizzo quotidiano che dia ordine ai componenti accessori e fare in modo che siano facili da reperire e da utilizzare. Un lavello ad angolo con due bocche ad esempio potrebbe essere una valida alternativa allo sfruttamento dei piccoli spazi e di conseguenza lasciare ampia metratura sulla linearità dei muri per inserire più elementi possibili che diano completezza alla cucina. La progettazione iniziale è un elemento essenziale per realizzare una cucina in muratura e per fare in modo di non far mancare nulla alle esigenze quotidiane di una famiglia. (nella foto Prisma cucine)