Cucine in legno classiche
La cucina è uno degli ambienti più importanti di una casa quindi è bene scegliere gli arredi con attenzione, in base alle esigenze di chi l'andrà poi ad abitare. Un classico sempre di tendenza sono le cucine classiche con penisola in legno. Grazie al loro aspetto artigianale rappresentano una delle tipologie di cucine più apprezzate dai consumatori. Regalano alla stanza un'atmosfera accogliente e familiare. Le cucine classiche in legno sono perfette per chiunque abbia voglia di una cucina da vivere quotidianamente. In commercio ne esistono davvero di tutti i tipi e per tutte le tasche. Famose sono le soluzioni Scavolini, apprezzate per l'alta qualità dei materiali impiegati. Un modello interessante è la cucina Amélie (in foto) che riesce ad unire il moderno, tramite l'aggiunta di una penisola, al classico. I telai delle ante sono in legno massello, i piani in granito e la muratura in Gres porcellanato. La cucina Amélie di Scavolini ha grande impatto visivo. Questa cucina riesce a coniugare il fascino dei tempi passati alle esigenze contemporanee, reinterpretandone le forme. Altri modelli interessanti, disponibili sempre nel catalogo Scavolini, sono le cucine in legno Colony, Madeleine e Baltimora.
Cucine lineari classiche
Tante sono le aziende di arredamento che propongono cucine lineari oltre che cucine classiche con penisola. Questa tipologia, infatti, risulta essere quella più apprezzata in quanto si adatta facilmente a qualsiasi ambiente; sono composizioni funzionali e soprattutto, data la loro semplicità stilistica, riescono a rispondere alle esigenze e ai gusti dei consumatori. Se si è alla ricerca di una cucina lineare low cost molto interessanti sono i modelli Ikea. Oltre che avere un prezzo accessibile a tutti, queste cucine hanno la caratteristica di essere completamente componibili. La cucina componibile Metod / Hittarp di Ikea ha un prezzo di soli 1757 euro (elettrodomestici non inclusi) ed è caratterizzata dalla semplicità e dalle linearità delle forme. Una cucina che valorizza il carattere più tradizionale dell'arredamento. Sempre di Ikea è il modello Metod / Bodbyn. Questa cucina ha un costo di 5474 euro (elettrodomestici non inclusi) ed è composta da banconi e pensili il cui look rimanda ai tempi passati. Un'altra azienda che propone numerose cucine lineari è Stosa. Il modello Aida (in foto), in legno massiccio, ne è un esempio. Questa cucina reinterpreta lo stile classico e ne riprende la pura essenza.
Cucine classiche angolari
Le cucine angolari sono perfette per valorizzare al meglio ogni spazio. Sono disponibili in vari stili e in diverse dimensioni. Interessanti sono le soluzioni proposte da Snaidero. In particolare la collezione Skyline è indicata per arredare una cucina dalle dimensioni limitate. Questa cucina angolare nasce per rispondere alle esigenze delle persone con disabilità. Oltre che essere molto funzionale, le cucine Skyline di Snaidero hanno un aspetto minimal che segue le ultime tendenze di arredamento.Se invece siete alla ricerca di cucine classiche con penisola o angolari una valida alternativa può essere Start-Time di Veneta Cucine. Questa cucina, caratterizzata da un design pulito e giovanile, è molto indicata per chiunque abbia voglia di ricreare un ambiente open space. Grazie alle linee pulite che la caratterizzano e ai materiali utilizzati, Start-Time si adatta a qualsiasi contesto e stile. Dello stesso brand è anche la cucina in stile classico Tablet. Il modello ad angolo, molto indicato per creare un ambiente cucina-living comunicante, con ante in rovere naturale e laccato bianco burro, ha un gusto romantico e retrò.
Cucine classiche prezzi
Per chi è alla ricerca di una cucina classica che abbia un buon rapporto qualità prezzo interessanti sono le soluzioni proposte da Mondo Convenienza. Questa nota azienda d'arredamento low cost propone cucine classiche con penisola con prezzi che variano da un minimo di 1395 euro ad un massimo di 1640 euro. Ad esempio, molto particolare è la cucina Carmen, caratterizzata da un aspetto elegante e ricercato. È disponibile in diversi colori (verde, corda, bianco) e la composizione tipo (255x60x216) ha un prezzo di 1420 euro. Sempre di Mondo Convenienza è la cucina Lucrezia (in foto), disponibile anch'essa in diverse tonalità (panna decapè, effetto castagno tinto noce). Ha un costo di 1640 euro e, grazie alle rifiniture e ai dettagli di lavorazione, rappresenta un grande esempio di arredamento e di mobile italiano. Se invece siete alla ricerca di una cucina di alta qualità, che segua sempre uno stile classico ed elegante, Scavolini propone, sul suo catalogo, la cucina Baltimora ad un prezzo outlet di 10500 euro (elettrodomestici e tavolo con quattro sedie sono inclusi nel prezzo). La cucina Baltimora, è caratterizzata da linee semplici e pulite che ricordano le cucine provenzali.
Cucine con penisola in stile classico
Una delle soluzioni che sta riscuotendo sempre più successo è la cucina con penisola. Questa particolare tipologia si adatta ad ogni tipo di ambiente, che sia un ambiente open space o dalle dimensioni più limitate poco importa. In particolare, le cucine classiche con penisola sono il perfetto connubio tra antico e moderno. Rappresentano un nuovo modo di arredare che punta sulla funzionalità senza trascurare l'estetica e l'eleganza. Le cucine con penisola inoltre, permettono di suddividere le funzioni all'interno della cucina rendendola quindi più comoda e funzionale. Un esempio di cucina in stile classico con penisola è il modello Ambra (in foto) di Gatto Cucine. È composta da un elemento con penisola ed è completata da banconi in rovere tinto miele e da alcuni pensili con anta in vetro. È componibile ed è disponibile in diverse colorazioni e materiali. Oltre alle ante a telaio in rovere tinto miele, la cucina Ambra, è disponibile anche nella versione con ante a telaio in MDF laccato bianco opaco o lucido. Interessante è anche il modello Panarema di Marchi Cucine. Una cucina in legno di noce, sbiancato con finitura Zero Gloss, dal look informale ed elegante.
Idee di Design per Cucine Classiche con Penisola
Le cucine classiche con penisola sono un ottimo modo per aggiungere spazio di lavoro e stile alla tua cucina. Si tratta di un'area di lavoro estesa che si estende dalla parete adiacente, che offre una maggiore capacità di stoccaggio e lavoro. Questo design è particolarmente adatto a cucine di piccole dimensioni, poiché occupa meno spazio di un isola completa. La penisola può essere utilizzata come isola, con un'area di lavoro e un piano cottura, un lavello, un frigo e persino un forno. Puoi anche aggiungere un lavandino per avere un posto in cui lavare e preparare le tue ricette. Per un tocco di classe aggiungi una panca imbottita o una sedia, che può essere usata come postazione per i pasti. Altri elementi decorativi come mensole, una cornice decorativa, una lampada o una statua possono essere aggiunti alla penisola per dare un tocco di personalità alla tua cucina.