Cucine classiche Stosa prezzi
Le cucine classiche Stosa sono proposte in diverse soluzioni, con lavorazioni artigianali e attenzione alla ricerca tecnologica, il tutto con un buon rapporto qualità-prezzo. L'azienda produce cucine dallo stile classico, accompagnate da soluzioni moderne e funzionali per l’ottimizzazione degli spazi. Sono personalizzabili con il vasto assortimento di elementi a giorno e di finiture, dalle essenze ai laccati. Oltre all’impegno nella ricerca di soluzioni tecnologicamente ottimali, l’azienda mira alla sostenibilità della spesa per famiglie e giovani. Con le varie soluzioni e prezzi competitivi, il marchio offre un scelta adeguata ai vari gusti e disponibilità economiche, senza rinunciare a una qualità garantita. I prezzi delle cucine classiche Stosa partono da un costo base di 5.000 euro per le composizioni standard a circa 18.000 euro per modelli come Beverly e variano con il tipo di finiture, dettagli e materia prima. Le cucine in legno hanno costi più elevati, ma il gruppo riesce a garantire prezzi competitivi con la sua esperienza nella lavorazione del legno. Le cucine impiallacciate sono più economiche, ma i pregi qualitativi sono garantiti in tutte le produzioni del marchio. In foto: composizione Bolgheri.
Stosa cucine Certosa
Tra le cucine classiche Stosa, la cucina Certosa è un modello componibile con dettagli che la rendono funzionale e contemporanea, lasciando spazio al richiamo della tradizione. Tra le proposte del gruppo, Certosa è l’ideale per ottenere un ambiente intimo e familiare. Pur essendo un modello classico, è realizzata con criteri ergonomici basati sulla tecnologia moderna per consentire lo sfruttamento ottimale degli spazi. Le finiture sono in frassino, le scocche e i ripiani sono realizzati con pannelli di particelle di legno e con un assortimento di colori naturali come il bianco corda, magnolia, castagno. Le ante a pannello, il telaio a vetro e i cassetti sono in massello di frassino Olivato. Le mensole sono disponibili impiallacciate e in laminato. Le mensole sagomate, a giorno o con cassetti, sono realizzate in frassino. Le ante possono essere piene o a vetro. I vetri per le ante sono realizzati in serie con vetro stampato temperato, colato e laminato, con decoro centrale. Nella linea Certosa si può optare per la versione in muratura con finitura in frassino e vetro stampato tipo tessuto, ideale per realizzare uno stile provenzale o country.
Stosa cucine in legno
Le cucine classiche Stosa in legno massello sono un elemento di arredo disponibile in un’ampia varietà di soluzioni. Le composizioni in legno donano un’atmosfera calda e naturale all’ambiente e sono realizzate utilizzando legni selezionati scrupolosamente in base alle loro caratteristiche e con certificazione del rispetto ambientale, utilizzando materie prime provenienti da foreste controllate. I tipi di legno utilizzati sono frassino, castagno, acacia e pioppo, con cui è realizzata la cucina Malaga. Il ciliegio e il rovere sono molto robusti e resistenti. Sono a disposizione anche diverse finiture per risaltare le venature del legno, come con la finitura a poro aperto e quella spazzolata. Per un effetto vintage si può scegliere la finitura a decapate, se si preferisce un effetto brillantezza del legno si può optare per la finitura a effetto laccato. Il legno è un materiale resistente, ma necessita di una dovuta attenzione e manutenzione anche nella pulizia. Essendo un materiale di qualità superiore è più costoso di altri, ma l'azienda, con la politica di accessibilità ai suoi prodotti, cerca di mantenere competitivi i prezzi garantendo una lavorazione di qualità.
Stosa Beverly
Cucina componibile con uno stile che fonde insieme tradizione e contemporaneità e dal design semplice, funzionale ed elegante. Le ante in telaio e le cornici in finitura della cucina Stosa Beverly richiamano la tradizione e si può dare spazio all’originalità, creando soluzioni contemporanee con giochi di volume, contrasti di materiale e con diverse combinazioni dei colori dell’ante, delle scocche e dei ripiani. Si può optare per un total white con i complementi in acciaio, vetro nero e pietra, per una soluzione semplice e contemporanea. Per una soluzione più tradizionale si ha la versione in bianco classico con i fianchi decorati, cappe con travi in legno ed elementi di contemporaneità con la finitura biancospino. Le scocche e i ripiani sono realizzati con pannelli di particelle di legno. La scocca è disponibile con finitura sul lato esterno in color alluminio e lato interno nobilitato in magnolia, oppure bianca o wengè. I frontali, parti fisse, ante sono realizzati in legno di frassino massiccio. I telai con vetro all’inglese richiamano uno stile provenzale. La penisola è utile come piano di lavoro e accogliente per i momenti conviviali.
Cucina classica impiallacciata in legno
La cucina classica impiallacciata in legno è realizzata con pannelli legnosi laminati o nobilitati con carte melamminiche, polimerico e laminato, che ricreano l’atmosfera accogliente del legno, ma con costi più contenuti. Stosa propone cucine impiallacciate modulabili con cui si possono creare soluzioni personalizzate, scegliendo tra i vari componenti d’arredo dal moderno al classico e alternando i moduli impiallacciati con le diverse finiture e colori. La cucina impiallacciata si realizza con panelli ricoperti da sottili fogli di legno, i piallacci, costituiti da particelle o fibre di legno in media densità. I pannelli legnosi possono essere laminati o nobilitati. Si tratta sempre di materiali naturali e, come per le cucine in legno massello, devono essere mantenuti con attenzione. La cucina impiallacciata non deve essere esposta alla luce diretta del sole, soprattutto quelle con ante laccate, in caso di eccessivo vapore o contatto con l’acqua va prontamente asciugata. Per la pulizia non si devono usare agenti aggressivi, basta asciugare con un panno umido. Cucine impiallacciate prodotte da Stosa sono il modello Bring (in foto) e la Life del programma Look System.