Cucine Monoblocco

Mini cucine

L'acquisto di mini cucine necessita di una scelta oculata. Ecco quali criteri seguie perché il prodotto acquistato compensi le dimensioni ridotte con una buona funzionalità.

di Redazione

02 dicembre 2014

Mini cucina

Mini cucina

A volte le dimensioni di un ambiente sono così ridotte da dover pensare a soluzioni alternative. Così, se la casa ha un soggiorno da cui si deve ricavare un angolo cottura, si può optare per una mini cucina. Le mini cucine si presentano generalmente come dei monoblocchi in cui è presente almeno il piano cottura, e alle volte il lavello con ovviamente i rubinetti. La parte superiore può essere occupata da una cappa per l'aspirazione oppure da ripiani con o senza sportelli, ma potrebbe anche non essere presente. La parte inferiore può consistere anche questa in ripiani, oppure in uno spazio vuoto, o infine in un forno elettrico o a gas. Le mini cucine possonoo essere a vista o a scomparsa, dotate di sportelli o pannelli che le nascondano alla vista una volta finito di cucinare. A seconda degli elementi presenti, potrebbe essere necessario compensare l'assenza di alcuni con l'acquisto di altri componenti o elettrodomestici.

Mini cucine Ikea

Orientandoci nella vasta offerta di cucine monoblocco, prendiamo come esempio le mini cucine Ikea. In questo caso si deve considerare che la scelta andrà personalizzata, ovvero si dovrà optare per una linea, come Fyndig o Metod, e da lì costruirsi il proprio arredamentoo su misura. Si potrebbe quindi acquistare il mobile base per il forno, in cui incassare appunto il forno e il piano cottura, ed affiancarvi un mobile base con ante su cui sistemare il lavello: già così si disporrebbe degli elementi indispensabili in cucina. Con l'acquisto di un pensile ed una cappa per l'aspirazione, per sfruttare le altezze, la mini cucina sarebbe poi ancora più comoda e completa. A seconda dei gusti, l'angolo cottura così composto può anche essere nascosto alla vista con l'ausilio di tende a rullo o pannelli scorrevoli.

Cucine prezzi

Chiunque abbia arredato una cucina sa che i prezzi sono generalmente abbastanza alti per un arredamento completo lineare o ad isola, perché si devono considerare non solo i mobili, ma anche gli elettrodomestici. Quando si sceglie una mini cucina il prezzo va ad abbassarsi notevolmente, poiché si riduce di molto la metratura dei mobili. Considerando un monoblocco che comprenda solo piano cottura e forno, i prezzi partono dai centoventi euro circa; se a questi si aggiunge il blocco lavello, le soluzioni più economiche si aggirano intorno ai duecento euro. Naturalmente poi si dovrà pensare ad eventuali elementi che completino l'arredamento, quali cappa, pensili e frigorifero. In questo caso il prezzo potrebbe alzarsi molto, ma non è da escludere la scelta di elementi ridotti al minimo o addirittura di seconda mano. Sta quindi alle esigenze indivduali trovare il giusto equilibri tra esigenze e fattore economico.

Consigli mini cucina

Nell'arredare la mini cucina possono essere utili alcuni consigli. Prima di tutto, si deve considerare il posizionamento degli allacci di gas, acqua e prese elettriche. Inoltre, si devono prevedere bene tutti gli elementi che serviranno a completare l'angolo cottura, quali frigorifero ed altri elettrodomestici, carrelli, magari richiudibili, che possano fungere da piani di lavoro o addirittura da tavolini, presenza o meno di una finestra che possa sopperire all'assenza di una cappa per aspirazione. Inoltre, se la minicucina è inserita in un soggiorno, si dovrà pensare all'eventualità di nasconderla alla vista tramite l'utilizzo di pannelli o tende, anche a rullo, che rappresentano una soluzione efficace e moderna soprattutto nel caso in cui la cucina non possa essere lasciata sempre in ordine o non sia richiudibile ad armadio.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche