Quale aspirapolvere scegliere
Quando pensiamo alla pulizia della nostra casa l’elettrodomestico che ci salta subito alla mente è l’aspirapolvere.
Questo piccolo ma prezioso elemento ci aiuta in tante situazioni in cui la sola scopa non potrebbe bastare, eliminando da terra ogni impurità, senza spostarla.
La scelta nello specifico è una questione personale, ma esistono alcuni criteri di cui bisogna essere a conoscenza per effettuare quella corretta e adatta a noi e alle nostre esigenze, per sapere alla fine quale aspirapolvere scegliere. Scopriamo insieme come fare un buon acquisto e le tipologie e i modelli in commercio.
in foto: Electrolux, scopa elettrica Ergorapido Plus Green
Per scoprire quale aspirapolvere scegliere, è necessario sapere che esistono differenti tipologie di elettrodomestico tra cui poter scegliere. Esistono criteri di valutazione per la scelta di questo elemento, tra cui:
• Rumorosità;
• Potenza di aspirazione;
• Potenza assorbita in kW, cioè il consumo durante l’utilizzo, quanta corrente consuma;
• Dimensioni e peso;
• Comodità d’utilizzo, se a traino o compatta modello scopa;
• Presenza o meno di sacchetto per la raccolta dei rifiuti;
• Accessori in dotazione: possono essere molteplici e nello specifico la possibilità è di avere spazzole motorizzate, bocchetta a lancia per i punti più stretti, spazzole di forma rotonda e a tubo, per fare meno fatica e arrivare ovunque, spazzola a pennello, per gli oggetti più delicati;
• Infine, il prezzo, da non sottovalutare.
In foto: Miele, linea di aspirapolveri S8
Arrivati alla fine del lungo trattato su quale aspirapolvere scegliere, ci deve essere chiaro che ciò che più ci serve, deve essere un compagno e amico che ci faciliti le cose, rendendole semplici e veloci. La nostra aspirapolvere quindi deve assolvere a caratteristiche quali essere leggere e silenziose, pratiche e funzionali, aspirare con potenza senza consumare eccessiva energia elettrica. A questo proposito, è davvero inutile preferire degli elementi che abbiano come potenza 1700-2000 kW, a discapito dei 700 di una più piccina e maneggevole, perché non è quello che conta per la potenza di aspirazione: infatti più potenza richiederà un motore più grosso e pesante, che non necessariamente lavorerà meglio.
Inoltre, preferiamo la praticità scegliendo aspirapolvere che non abbiano bisogno di troppa manutenzione come lavaggi o cambi di filtri e altro.
Ultima cosa, gli accessori: inutile scegliere un modello con una serie infinita di accessori che poi non utilizzeremo, è uno spreco di soldi. Meglio preferire qualcosa di pratico e maneggevole con uno o due accessori facili da ricambiare al primo sguardo!
In foto: iRobot, Roomba serie 600