La robotica rivoluziona le pulizie
Pulire i pavimenti di casa è un’incombenza domestica che comporta sicuramente tempo e fatica. Ogni tipo di superficie richiede una cura particolare e va detersa in maniera corretta e accurata. Per chi non ha tempo e non ama dedicarsi alle pulizie domestiche, un valido aiuto viene di robot lavapavimenti, che sono in grado di lavare, strofinare ed aspirare liquidi in completa autonomia. L’unica accortezza è quella di utilizzarli su superfici in grado di resistere all’acqua. Non si adattano quindi a pavimenti rivestiti con moquette, così come non devono essere utilizzati sui tappeti, sulle superfici trattate a cera e neppure sul parquet nel caso le giunture tra le liste non siano sigillate. I robot lavapavimenti risultano invece efficaci su pavimenti in linoleum, sulle mattonelle e sulle piastrelle, sul vinile, sulle superfici in marmo, ardesia, pietra.
Funzionamento del Robot
Con i robot lavapavimenti non avremo più bisogno di straccio, moccio e secchio per pulire le superfici di casa. I robot, infatti, provvedono in completa autonomia a lavare ogni angolo di casa, passando agilmente sotto tavoli e mobili, riconoscendo i tappeti, con un’altezza minima di circa 6 millimetri, ed evitando così di salirvi sopra rischiando di rovinarli. Ma come funziona un robot lavapavimenti? Il modello più conosciuto, che ha applicato i vantaggi della tecnologia robotica alle pulizie domestiche, è lo Scooba di iRobot. Scooba innanzitutto aspira dal suolo le particelle di polvere e i frammenti leggeri di sporco che vi si sono depositati. Non è quindi necessario, se non ci sono a terra oggetti di una certa dimensione, aspirare il pavimento prima di lavarlo. Poi il robot procede al lavaggio, utilizzando sempre acqua con detergente pulito e recuperando quella sporca in un serbatoio separato. Mentre lava la superficie, Scooba provvede anche a strofinarla, dato che è provvisto di spazzole pensate per rimuovere eventuali macchie e gocce. Infine, grazie a una spatola in gomma, viene raccolto il detergente rimasto a terra.
Piccolo e compatto
L’ultimo nato tra i modelli iRobot della linea Scooba è il 230, particolarmente piccolo e compatto, quindi agevole nell’utilizzo. Scooba 230 è stato pensato in particolare per pulire i pavimenti dei bagni e delle cucine, che spesso presentano aree difficili da raggiungere, come la zona intorno ai sanitari o sotto i mobiletti. Scooba 230 è un robot lavapavimenti alto 89 millimetri e con un diametro di 165 millimetri. Si presta dunque a pulire e igienizzare spazi angusti e particolarmente stretti. Nonostante il robot sia così piccolo, il detergente viene comunque tenuto separato dall’acqua sporca mentre, nelle tre fasi di pulizia, Scooba 230 lava, sfega e sciacqua i pavimenti eliminando sporco e batteri. Semplice e pratica anche la manutenzione, dato che la piastra inferiore del robottino può essere rimossa e pulita. Scooba 230 può pulire 13,9 metri quadri di superficie in ciascuna sessione di lavoro.