Pulizia

Come pulire lavatrice

Come pulire lavatrice: come mantenere l'elettrodomestico in vita più a lungo con pratici consigli di pulizia ordinaria e straordinaria

di Redazione

03 settembre 2013

lavabiancheria della linea San Giorgio Elegance

Consigli pratici di pulizia

La nostra lavatrice è una compagna indivisibile che ci rende un grandissimo servizio, che forse, abituati ormai ai tempi attuali, nemmeno più consideriamo nella giusta maniera. Lava e deterge i nostri capi, riducendo i tempi di lavoro per noi, rendendoci la vita più facile e semplice, ma non sottovalutiamo che come tutto, anche lei deve essere mantenuta. Infatti, la sua pulizia è davvero molto importante per evitare che si formino calcare e muffe, problemi classici che affliggono la nostra lavatrice e che non ci permettono più di ottenere panni puliti e profumati. Però con le giuste precauzioni possiamo permettere all’elettrodomestico di vivere più a lungo e così potremo godere maggior tempo della sua gradita compagnia. Vediamo quindi come pulire lavatrice in modo efficiente e soddisfacente. In foto: lavabiancheria della linea San Giorgio Elegance

Cosa e come pulire nella lavatrice?

Come pulire la lavatrice? In primo luogo è fondamentale mantenere puliti i filtri di carico e scarico dell'acqua. Questi sono filtri a rete e devono essere puliti e controllati almeno una volta l’anno e sono di due tipi: • I filtri di carico: posizionati nel punto in cui i tubi entrano nella lavatrice; • Il filtro di scarico: posizionato sul davanti ed è riparato da uno sportellino. Per smontarli la lavatrice deve essere spenta e a riposo, assicurandosi di avere ben chiuso i rubinetti dell’acqua. Posizionare sempre un catino al di sotto per adempiere a eventuali possibile perdite di acqua.

Le muffe? Ecco come evitarle e pulirle

Le muffe in lavatrice possono formarsi e causare cattivo odore: spesso possono anche corrompere la pulizia del bucato rendendolo sgradevole e di cattivo gusto. Per evitare tutto questo è importante una periodica pulizia pulendo in particolare le guarnizioni della chiusura del cestello, delle vaschette del detersivo, e del cestello stesso. È sufficiente con una spugna o panno morbido lavare tutte le parti interessate con un composto realizzato da po' di detersivo utilizzato per lavare i panni e acqua calda, e infine, eseguire un lavaggio a vuoto con un pochino di detersivo. Se il problema del calcare è presente, si può risolvere con un po’ di aceto: possiamo versare un bicchiere d'aceto nel cestello e uno nella vaschetta del detersivo e dell’ammorbidente e fare un ciclo di lavaggio a vuoto. I cattivi odori, muffe e altro spariranno. La soluzione di acqua e aceto può essere utilizzata anche per pulire l’esterno e l’interno dell’oblò: tutto verrà facilmente eliminato, in favore di una buona pulizia. In foto: lavatrice Hotpoint

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche