Pulizia

Pulire le fughe

Eccovi una guida pratica su come pulire le fughe, unico modo per igienizzare a fondo i pavimenti.

di Redazione

06 dicembre 2012

pulire le fughe

Consigli di pulizia

Ogni giorno laviamo i pavimenti, ma tutto cio' non basta per igienizzarli completamente, in quanto nelle fughe si annida sempre lo sporco che può essere eliminato solo con una pulizia particolare. segui la guida e faticherai meno. Le fughe con il passare degli anni diventano sempre più scure a causa di fumi, vapori, grassi e polvere che si depositano. Per poterle far tornare come nuove hanno bisogno di una pulizia propria. Pulirle non è molto piacevole perché impegnativo e altrettanto faticoso. Esistono alcuni rimedi naturali che ti potranno aiutare.

Detergenti fai da te

1. acqua e bicarbonato: Il bicarbonato è una sostanza sbiancante e va usato su fughe chiare. Mettere dell'acqua calda in un catino e con l'aiuto di una pompetta, passare sulle fughe da trattare dell'acqua, infine passargli sopra del bicarbonato e lasciarlo agire per almeno 15 minuti. Passato il tempo previsto risciacquare con acqua calda con una spugna o direttamente con lo straccio dei pavimenti. Se non si notano cambiamenti si deve ripetere l'operazione almeno per tre volte in tempi ravvicinati, per evitare che si scuriscano nuovamente. Questa tecnica viene solitamente utilizzata su piastrelle lisce. 2. bicarbonato e acqua ossigenata: utilizzare lo stesso procedimento della tecnica precedente, l'aggiunta dell'acqua ossigenata è per rendere più efficace la pulizia su piastrelle ruvide e grezze. 3. acqua ossigenata e fecola di patate o amido: questa tecnica viene utilizzata su piastrelle ruvide e sporco ostinato. Creare un composto con tre cucchiai di amido o fecola e un bicchiere di acqua ossigenata a 40V , passarlo sulle fughe con uno spazzolino e lasciarlo agire per circa un'ora, successivamente lavare con acqua calda o aceto fino ad avere un pavimento senza aloni. Con le tecniche appena descritte è consigliabile l'utilizzo dei guanti e di una mascherina per evitare inalazioni continue, oppure lasciare le finestre aperte, mentre si procede alla pulizia, se il tempo lo consente. Sicuramente queste tre tecniche sono molto lunghe, faticose e impegnative.

Pulire col vapore

4. vaporetto: La soluzione ideale per chi non ha tempo, ma vuole una casa pulita. Pulisce velocemente senza troppi passaggi e la fatica è sicuramente minore. Mentre lava il pavimento, sgrassa le fughe di qualsiasi materiale senza sporcare troppo e igienizza. Attualmente in commercio ne esistono di diversi modelli e prezzi. Ricordatevi però di non utilizzarlo su pavimenti in granito o su cotto perché vengono trattati e lavorati con determinate cere e potrebbero rovinarsi. Sicuramente dopo aver pulito metri e metri di fughe la stanchezza incomberà, ma la soddisfazione di avere un pavimento come nuovo risolleverà l'umore fino alla prossima stagione, anche perché non occorre pulirle ogni mese, il consiglio è almeno quattro volte l'anno.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche