Divani moderni

Divani in pelle moderni

I divani si trovano in commercio in tante versioni: sono a due o più posti e in vari materiali. Tra i più popolari ci sono i divani in pelle moderni: di moda, creano un salotto di design e d'effetto.

di Redazione

15 marzo 2016

Divani in pelle moderni prezzi

Divani in pelle moderni prezzi

Sono tanti i modelli di divani moderni, che si distinguono per misure e materiali. Tra quelli più apprezzati vi sono i divani in pelle moderni proprio per la loro bellezza e l'aspetto naturale che si mantiene a lungo. Infatti sono arredi fatti per durare nel tempo perchè facili da pulire e resistenti. Tuttavia, anche questi arredi, si distinguono per forma, rivestimento e misure: alcuni sono rivestiti di vera pelle sulla seduta e sulle parti visibili e di un materiale sintetico simile per texture e aspetto alla pelle sulle altre. In base ai tipi di divani in pelle moderni i prezzi cambiano anche in modo notevole. Ad esempio il divano a due posti della linea Kivik di Ikea costa 749 euro. Se invece si opta per un divano angolare 2+2 della stessa linea il prezzo è di 1.699 euro. Ikea si caratterizza per collezioni economiche, quindi scegliendo altre ditte produttrici i costi sono in genere maggiori. Ad esempio il divano Compact di Giacobbe Salotti ha linee semplici e pulite: i prezzi vanno da 850 euro per il modello 2 posti a 950 euro per quello a 3 posti. Il modello angolare Fantasy costa invece 2.240 euro. In foto: divano Compact Giacobbe salotti.

Salotti moderni in pelle

Per avere dei living moderni eleganti e di tendenza, un passo importante è la scelta dei divani: non devono essere solo degli arredi ma essere capaci di dare personalità e stile alla stanza. La pelle è un ottimo modo per raggiungere questo scopo perché unisce design, eleganza e comfort. I divani sono sempre gli arredi centrali del soggiorno e del salotto, ma lo sono ancora di più se risultano moderni e in pelle. Un esempio è il divano Fly 2 di Maxdivani, con piedi in acciaio inox e uno stile all'avanguardia. I salotti in pelle moderni sono composizioni che migliorano sempre con il tempo: infatti un divano in pelle vissuto è più morbido e soffice al tatto. Per questo è importante comprare un divano in pelle naturale e non sintetica perché di più alta qualità. Tra l'altro, i divani in pelle moderni sono impermeabili, si modellano al corpo di chi vi si siede e possono essere lisci o ruvidi: nel primo caso sono più semplici da pulire, danno una sensazione piacevole al tatto e hanno cuciture resistenti visibili all'esterno. Invece i divani in pelle ruvida, ad esempio in nabuck o scamosciato, sono più delicati e hanno un aspetto vellutato. In foto: divano Fly 2 Max divani.

Divani particolari moderni

In commercio ci sono anche divani particolari moderni: sono eleganti e al tempo stesso originali, capaci di andare incontro anche ai gusti e alle esigenze più singolari. Infatti, questi modelli si distinguono per tanti elementi, come la forma, il materiale per il rivestimento, la rifinitura, i cuscini e la lavorazione esterna. Possono essere lineari o angolari, grandi o piccoli, bianchi, neri o colorati, capaci di adattarsi a ogni stile e ambiente. Un esempio, tra i divani in pelle moderni, è il divano Mustique di Lema. Elegante e di moda, risulta una vera e propria gemma della collezione perchè ha un design molto particolare e unisce un'alta resa estatica a un comfort unico. Un altro divano moderno originale è il modello Casablanca di Vama: ha rifiniture in acciaio, poggiatesta reclinabili e una struttura robusta. Può essere a 2, 3 o più posti e si abbina in ogni contesto. In più alcune ditte produttrici consentono ai clienti di ordinare divani moderni su misura partendo da una foto o da una bozza. In foto: divano Mustique Lema.

Divano moderno misure

A seconda del tipo di divano moderno le misure cambiano: per questo, quando si effettua l'acquisto, si valuta non solo il suo stile e la sua forma ma anche le sue dimensioni. Queste sono fondamentali per poter inserire l'arredo in maniera armonica e coerente all'interno della stanza: è quindi necessario considerare quanto spazio si ha a disposizione, dove sono posizionate le porte e le finestre e il numero degli altri mobili. Infatti, è bene lasciare almeno 60 cm di spazio per il passaggio tra un divano e un altro arredo; la distanza può arrivare a 120 cm se il divano è attiguo alla zona pranzo. Infine se si adottano due divani uno di fronte all’altro lo spazio è almeno di 160 cm. I divani non hanno misure standard, ma sono distinti per numero dei posti a sedere e per modello. In genere la seduta ha un'altezza da terra di 40 cm, mentre quella totale va dagli 80 ai 90 cm. La profondità si aggira sui 90-100 cm, mentre la larghezza varia in base al numero di posti: un divano moderno a 2 posti è lungo dai 150 ai 180 cm. Ne è un esempio il divano a due posti in pelle della linea Klippan di Ikea. Invece un divano a 3 posti va dai 180 ai 240 cm di lunghezza. In foto: divano Budapest Baxter.

Divano 2 posti

La scelta di un divano ha l'obiettivo di avere un arredo comodo, confortevole, adatto allo stile della propria casa e rifinito. Per ottimizzare gli spazi si può optare per un divano angolare, mentre per una soluzione elegante va bene un divano moderno in pelle; se si abita in un bilocale si può scegliere un divano letto. Molti divani presenti sul mercato sono a 2 posti: infatti sono al tempo stesso funzionali, pratici ed eleganti. I più belli sono in pelle perché danno un tocco in più alla stanza e sono molto resistenti e confortevoli. Un divano 2 posti in pelle morbida è il modello Klippan di Ikea: si trova nella versione rossa o nera e si pulisce in modo facile semplicemente con un panno umido. Infine vi è il divano in semilpelle effetto nabuck Seychelles di Mondo Convenienza. Altri modelli hanno braccioli asportabili quindi si può aggiungere una chaise longue. Per chi desidera un modello più classico, il divano Ray (in foto) di Dondi Salotti può essere la soluzione perfetta.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche