Quale tipo di tessuto scegliere per le poltrone
Quando arriva il momento di acquistare una poltrona in tessuto, sarebbe opportuno prima di tutto focalizzarsi sul rivestimento, individuando la materia prima più adatta alle proprie esigenze. Le opzioni più gettonate sono le seguenti:
- Cotone: è un materiale naturale, dà sempre una sensazione di fresco e di pulito. In più è traspirante, si lava con facilità e si asciuga in tempi rapidi. Potrebbe, però, non essere l’ideale se in casa ci sono anche bambini e pet. Meglio non posizionare la poltrona molto vicino alla finestra o a balcone, perché i colori potrebbero sbiadirsi.
- Lino: anch’esso naturale, con quel suo aspetto grezzo e vissuto dona all’ambiente un plus in termini di fascino. Il lino è anche pregiato e molto resistente. Controindicazioni? Non pervenute, anche se vale la stessa osservazione fatta per il cotone.
- Microfibra e alcantara: sono tessuti sintetici molto apprezzati in virtù del gradevole impatto estetico e della piacevolezza al tatto. Risultano, infatti, morbidi e vellutati e quindi ancora più accoglienti. I rivestimenti per poltrone, inoltre, spesso vengono sottoposti a trattamenti antimacchia. In ogni caso, il lavaggio è semplice. Aggiungiamo che sono entrambi tessuti traspiranti.
- Acrilico: il più grande vantaggio, in questo caso, è che i colori restano sostanzialmente invariati nel tempo. Si tratta inoltre di un materiale pratico, che non si stropiccia e non subisce gli effetti dell’usura.
Poltrona in tessuto o in pelle?
In molti si chiedono se sia meglio una poltrona in tessuto oppure in pelle. Dipende da ciò che si cerca. Spieghiamoci meglio: le poltrone in tessuto, se sfoderabili, garantiscono estrema facilità di lavaggio ma quest’ultimo dev’essere abbastanza frequente perché la polvere riesce a penetrare a fondo nelle fibre e lo stesso dicasi per gli odori domestici.
Piccoli inconvenienti che nel caso dei modelli in pelle non si verificano. Di contro, però, questo materiale può essere un po’ danneggiato dall’usura e ci riferiamo a eventuali tagli e crepe. E bisogna anche riconoscere che le poltrone in pelle non rappresentano la soluzione perfetta se in casa ci sono bambini e animali. Inoltre hanno un costo superiore rispetto a quello delle poltrone in tessuto, ma sono anche decisamente più pregiate e garantiscono un maggiore impatto visivo.
La pelle è gradevole al tatto però risulta un po’ fredda d’inverno, anche se dopo un po’ che si sta seduti le cose cambiano. Con i tessuti non si ha questa sensazione. Fai le tue valutazioni, adesso tocca a te; a questo punto possiedi tutte le info necessarie!