Poltrone

Poltrone in pelle

Poltrone in pelle: tutte le tipologie di poltrone in pelle, le differenti forme in base agli stili e i pezzi noti del design

di Redazione

23 febbraio 2014

Poltrona in pelle Chester di Selva

Poltrone in pelle adatte ad ogni spazio

Nell’arredare gli spazi interni spesso capita che aggiungano dei complementi che completino funzionalmente arredando con stile. Le poltrone in pelle ad esempio rendono un ambiente accogliente e caldo, dal sapore di casa. Ma dove posizionare le poltrone in pelle? La scelta è tra la sala da pranzo o spazio living, la zona notte oppure lo spazio relax. In ognuno di questi ambienti la disposizione di poltrone renderà lo spazio completo e funzionale. In foto: Poltrona in pelle Chester di Selva

Lo stile delle poltrone in pelle

Quando si parla di poltrone in pelle tanti e differenti modelli saltano alla mete. Dai più classici modelli di poltrona bergere alle tipologie dal design minimale, essenziale, passando per il modernismo. Anche il design ha dato i suoi frutti: nella storia si sono fissati stabili modelli ormai riconoscibili quali la poltrona Barcellona di Mies Van Der Rohe, o la poltrona Lc2 di Cassina, disegnata dal grande Le Corbusier. Sempre attuali e moderni questi pezzi sono venduti ancora oggi come classici del design che non perderanno la loro estetica e il senso di ciò che hanno rappresentato per la storia. In foto: Lounge Chair di Charles e Ray Eames

Pelle o ecopelle?

Quando si parla di poltrona in pelle si intende materiale naturale quale pelli di animali derivanti da concia. La pelle però non è solo il classico materiale naturale, ma in sostituzione vengono prodotti elementi in ecopelle, o pelle rigenerata. Scarti di pelle naturale vengono macinati e trattati miscelandoli a resine e plastiche poi stampati, in modo da riprodurre la vera pelle, ma essendone una sintetica imitazione in tutto e per tutto. L’ecopelle mantiene estetica della pelle e prezzi molto bassi rispetto a questa, però non garantisce la stessa qualità derivata dall’invecchiamento della materia naturale nel tempo. Infatti, questa si comporta come una vera plastica, screpolandosi e spaccandosi per essiccamento, come avviene alle plastiche. La pelle naturale invece resta bella anche dopo molto tempo, arricchendosi di segni e rughe che nel tempo acquisiscono valore. In foto: Selva, poltrona Chester verde

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche