La nuova frontiera della progettazione residenziale
La cultura del nostro paese ci porta a essere terribilmente attaccati al mattone. Perché? Le nostre radici forse, la nostra cultura, il nostro passato ci tiene attaccati al laterizio. La svolta però è dietro l’angolo: case prefabbricate ecologiche, il futuro dell’edilizia. Il nuovo pensiero dovrebbe facilmente entrare nel pensiero di chi progetta, di chi costruisce e di chi vive la casa, per moltissimi validi motivi. Una casa di questo tipo è realizzata in materiali ecologici a basso impatto ambientale, che non inquinino e che consumino il meno possibile. Il concetto di casa ecologica come quello di casa passiva è strettamente legato al sistema di impiego di energie rinnovabili che diano alta efficienza come energie rinnovabili, biomasse e geotermia. Il fine è la realizzazione di case sostenibili, molto rispettose dell’ambiente, con il fine di raggiungere obiettivi di miglioramento ecologico, ambientale e sociale. In foto: casa prefabbricata Olympia di Levill House
Lati positivi
La differenza tra una casa prefabbricata ecologica e una casa tradizionale si palesa in molti aspetti, che vedremo insieme di seguito. Tempi di costruzione estremamente veloci dal momento di posa del primo elemento, qualche mese sarà sufficiente per portare l’abitazione finita dalle fondazioni alla copertura. Standard energetici di alto livello: il principio base su cui poggiala filosofia di una casa ecologia è il minor dispendio di energie, basse emissioni di CO2, impiego di fonti rinnovabili e altissimo isolamento capace di garantire la minima o nessuna dispersione dall’interno verso l’esterno e viceversa. Flessibilità di progettazione degli ambienti che saranno plasmati su misura secondo le necessità del futuro inquilino. Qualità costruttiva di alto livello, impiego di materiali di qualità elevata e garanzie di durevolezza. Prezzi più bassi delle classiche e tradizionali case: questa tipologia è valutata al mq e secondo la tipologia costruttiva varia e può partire dai 500 euro a salire secondo tipologia, modello, materiali impiegati e altri fattori. In foto: casa prefabbricata Andromaca di Levill House
Cubi modulari
Esiste la possibilità di installare sul proprio terreno elementi cubici atti a completare la propria abitazione, implementarla o differenziare ambienti. Questo sistema è costituito da elementi monoblocco che sono assemblati come moduli a seconda delle necessità di spazio, forme e disposizione. Sostenibilità e impiego di fonti rinnovabili sono sempre alla base di queste piccole case prefabbricate ecologiche che possono diventare grandi ville in cui abitare. In foto: casa prefabbricata Cubex di Biomass modello m16