Piani cottura

Cottura a induzione

I piani cottura a induzione generano calore che dal fondo della pentola si trasmette al cibo e offrono alcuni vantaggi, tra cui risparmio energetico e condizioni di lavoro più sicure.

di Redazione

16 marzo 2012

piano cottura a induzione aeg

Come funziona la cottura a induzione

Tra gli elettrodomestici presenti in cucina, il piano cottura è quello che accompagna più da vicino la preparazione degli alimenti. Va scelto in base alle esigenze funzionali di spazio, al numero di individui per i quali si cucina di solito, le abitudini alimentari e la sicurezza. Oltre ai piani cottura più tradizionali a gas, a quelli elettrici o in vetroceramica, da qualche anno si è diffuso anche in Italia l’uso della cottura ad induzione. Nei piani di cottura che sfruttano tale tecnologia, la cottura avviene in questo modo: delle bobine ad induzione creano un campo magnetico che induce corrente elettrica nelle pentole e le scalda, come una resistenza. Il calore si trasmette dalla pentola agli alimenti che vi sono contenuti e che così si cuociono. Sinonimo di strumenti di cottura professionali, il marchio De Dietrich firma un piano di cottura a induzione sul quale esprimere in totale libertà la propria passione per i fornelli. Piano, questo il nome del prodotto, è dotato di un display intuitivo Touch&Play e di comandi per attivare velocemente i tre differenti programmi di cottura previsti. E’ possibile, con la modalità “Solo”, scegliere di usare tutta la superficie del piano con la stessa potenza e regolare la cottura per grigliare, cuocere oppure tenere in caldo le pietanze. Oppure ancora, con il programma “Esperto”, è possibile disporre fino a cinque pentole su qualsiasi parte del piano cottura, che le riconoscerà automaticamente, mantenendo le funzioni di potenza e timer reimpostate anche se le pentole vengono spostate sul piano. Con la funzione “Piano”, infine, la superficie di appoggio viene divisa in tre diverse zone a potenza regolabile: è ideale per cucinare la pietanza e poi mantenerla in caldo semplicemente spostandola sul piano.

Vantaggi della cottura a induzione

La cottura ad induzione offre molti vantaggi: può accadere di scottarsi solo toccando la pentola e non il piano, su cui non ci sono né fuoco né calore residuo a cottura ultimata; non ci possono essere pericolose perdite di gas; poiché alle pentole è trasmesso il 90 per cento della potenza assorbita, il consumo si riduce dal 25 al 50 per cento; si riducono i tempi di cottura. Dalla ricerca Aeg nascono i piani cottura a induzione MaxiSense®, in cui su tutta la superficie possono essere posizionate pentole dai diametri diversi (da uno minimo di 12 cm a uno massimo di 21). Vi è p.oi un’area specifica per pentole più grandi (con un diametro fino a 28 cm). La funzione Bridge consente l’uso di pentole dalla forma rettangolare o ovale, come le pesciere, posizionandole verticalmente fra 2 zone di cottura. Anche nel piano HK 884400 XG è possibile utilizzare pentole dalla forma rettangolare, accendendo insieme entrambe le zone cottura in verticale.

Pentole per cottura a induzione

Sui piani di cottura a induzione le pentole dovrebbero con il loro fondo perlomeno i due terzi della zona di riscaldamento. Sul piano ad induzione potrete utilizzare pentole che abbiano un diametro di almeno 12 cm: andranno benissimo quelle in acciaio, acciaio smaltato, oppure in ghisa. Al momento dell’acquisto, dunque controllate il materiale di cui sono costituite. Quelle adatte alla cottura a induzione dovrebbero comunque riportare una dicitura sull’etichetta che le accompagna. Un’ulteriore prova è possibile accostando alle pentole una calamita che, se si attacca al fondo, vi confermerà la loro compatibilità. Da evitare, invece, sono materiali quali vetro, terracotta, ceramica, rame, alluminio o acciaio inox austenico. Per chi preferisce la cottura ad induzione, vuole risparmiare energia ed è sempre in movimento, Samsung propone un praticissimo piano ad induzione portatile. Si tratta di AWAY, che può essere utilizzato come un fuoco aggiuntivo al vostro piano di cottura senza obbligarvi a sacrificare spazio sul piano da lavoro, che in una cucina da tre metri di solito non riesce ad essere largo oltre i 40-50 cm. Samsung Away è dotato di quindici livelli di calore e di una specifica funzione di regolazione progressiva. Così a 100° si potrà portare ad ebollizione l’acqua velocemente; a 60° si potranno preparare gustose fondute e bourgignonne, o ancora tenere in caldo le pietanze sulla tavola in tavola.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche