5 validi motivi per scegliere l'asse da stiro Foppapedretti
Perché comprare l’asse da stiro Foppapedretti

Opinioni asse da stiro Foppapedretti
Le opinioni sulle assi da stiro Foppapedretti sono, nella maggior parte dei casi, positive. Chi ne ha acquistata una, o più di una nel corso del tempo, assicura che si tratta di prodotti stabili e resistenti e identifica altri punti di forza nell’altezza regolabile, nella larghezza del piano, nella praticità delle rotelle. Anche l’estetica viene apprezzata, e in effetti queste assi realizzate in legno massiccio sono discrete quanto eleganti. Altro fattore tutt’altro che trascurabile: da chiuse occupano davvero poco spazio. Ciò vale sia per i modelli pieghevoli che per i modelli a scomparsa. Questi ultimi, definiti anche “mobili da stiro”, si trasformano nel giro di pochi istanti in mobiletti moderni, adatti alla zona living e a qualsiasi altro ambiente della casa. Costano di più, fra i 200 e i 400 euro, ma è alquanto improbabile pentirsi di un simile acquisto.
-
Come stirare bene
Stirare è un’attività necessaria ma faticosa. C’è da dire, però, che chi la svolge in modo errato impiega più tempo e si stanca molto di più rispetto a chi invece procede nel modo giusto. Vediamo, dun...
-
Come stirare al meglio
Stirare è una noia, si sa. Ma chi lo fa bene risparmia sia tempo che fatica. Fortunatamente il mercato dei ferri da stiro è in continua evoluzione, la tecnologia permette di realizzare apparecchi che ...
-
Stirare facile
Non a tutti è lavoro gradito, ma ahimè, va fatto. Stirare è necessario e fondamentale soprattutto per quei capi che si stropicciano molto, come camicie, pantaloni e magliette di cotone.Spesso ci tro...
![]() | Kenwood CCL401WH kCook Multi Robot da Cucina con Funzione Cottura, Acciaio inossidabile/Plastica, Bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 501,5€ |
Asse da stiro Foppapedretti e lavanderia
Se è vero che le case moderne hanno spesso dimensioni ridotte, è anche vero che molti scelgono di utilizzare una parte dello spazio per creare una lavanderia domestica. Si tratta di una soluzione all’insegna della comodità ma anche della praticità, perché riunire tutto l’occorrente per fare il bucato e poi stirare consente di liberare centimetri preziosi altrove, per esempio nel bagno dove non di rado viene collocata la lavatrice. Tutte le assi da stiro si inseriscono perfettamente nella lavanderia di casa: se quest’ultima è proprio piccola, si può optare per un modello pieghevole; se invece è più ampia, si può scegliere uno dei mobili da stiro proposti da Foppapedretti. Brand che, lo ricordiamo, propone anche ferri da stiro di ottima qualità e diversi accessori come la Copertina, con cui proteggere il piano dell’asse, il Mollettone, da inserire fra la Copertina e il piano, lo Stiragonne e lo Stiramaniche. Foppapedretti produce inoltre stendini e appenditutto di vari tipi e dimensioni e capienti cesti per la biancheria: insomma, nel catalogo figurano molti degli elementi necessari per l’allestimento di un’efficiente lavanderia. All’appello, sostanzialmente, mancano gli elettrodomestici e magari un armadio o un mobile contenitore per i detersivi e altri oggetti di uso quotidiano.
5 validi motivi per scegliere l'asse da stiro Foppapedretti: Consigli per stirare bene
Mettiamo in chiaro una cosa: si possono avere il ferro e l’asse da stiro migliori del mondo, ma non serviranno a nulla se non si stira nel modo giusto. Innanzi tutto, quando fate il bucato in lavatrice, impostate temperature che non superino i 40 gradi e centrifughe che non superino gli 800 giri. Ricordate che l’ammorbidente può essere un grande alleato. Cominciate a stirare i capi quando sono ancora umidi, perché in questo modo il lavoro risulterà parecchio più facile. Se si sono asciugati completamente e vi accorgete che il vapore del ferro non basta, bagnateli un po’ con uno spruzzino. Se siete “amanti” dell’amido, utilizzatelo con parsimonia. Altri consigli in pillole? Stirate i capi al rovescio e fate attenzione a bottoni e decorazioni perché potrebbero attaccarsi alla piastra. Proteggete gli indumenti e i tessuti molto delicati mettendo un panno di cotone chiaro fra essi e la piastra del ferro. Ricordate che per le camicie bisogna cominciare dal colletto, per poi proseguire con i due lembi e con le maniche; le spalle e la parte posteriore vanno stirate per ultime. E i pantaloni? Iniziate sempre dalle tasche al rovescio, procedete con la vita e concludete con le gambe.