Come ristrutturare e trasformare un tavolo

L’importanza di un arredo

Il tavolo da sempre è un arredo immancabile in uno spazio comune poiché serve necessariamente per aggregarsi per mangiare, funzione primaria, sedersi a fare due chiacchiere, discutere, lavorare e molto altro.

Avete mai visto una casa senza tavolo? No.

La forma del tavolo non condiziona la funzione, ma semplicemente l’arredo circostante, poiché da esso in parte ne dipende: il tavolo è caratterizzato da un piano orizzontale, dalle forme più svariate, e da supporti o supporto verticale.

Innovativi e ingegnosi i tavoli attuali che permettono di essere chiusi e ripiegati riducendo le loro dimensioni, ideali per spazi anche ridotti, in cui se necessita si possa avere un piano più grande di appoggio.

Spesso capita che il massivo utilizzo porti a avere un tavolo con un bel piano definito, ma game o piede deteriorati.

Vediamo quindi come ristrutturare e trasformare un tavolo per rimetterlo in sesto, in modo che risulti funzionale ed esteticamente gradevole.

In foto: tavolo Artarreda intagliato

tavolo artarreda

PREMAG fai da Te Portatile Armadio Guardaroba, Modular Storage organizzatore, di economia di Spazio stanzino, Deeper cubo con Hanging Asta 20 cubi

Prezzo: in offerta su Amazon a: 88,99€
(Risparmi 43,22€)


Piano del tavolo logoro: come agire?

tavolo mami gi Quando ci rendiamo conto che abbiamo il tavolo con il piano logoro e rovinato, possiamo agire in diversi modi per rimetterlo a posto ma in primo luogo bisogna valutare il materiale che è stato impiegato nella realizzazione e lo stato del degrado.

Se il tavolo è in legno massello, è possibile levigare accuratamente, stuccare i danni e poi secondo la necessità, lasciarlo grezzo e neutro solo con una mano di flatting o impregnante, oppure verniciarlo andando a coprire la sua naturalezza materica.

In questo modo avremo un elemento rimesso totalmente a nuovo, che brillerà di luce propria, come fosse appena acquistato.

Se poi desideriamo, possiamo aggiungere al piano dalla parte sottostante, qualche guida cui appendere cassetti, utilissimi per riporre tovaglie o posate.

In questo modo la sua funzionalità risulterà implementata, senza contare il valore aggiunto dell’estetica ritrovata: un buon modo per ristrutturare e trasformare un tavolo in elemento contenitore.

In foto: tavolo ristrutturato da Mami G., www.mamigi.com, sedie Kartell


  • bring di stosa Quando ci siamo stufati della nostra cucina ma non abbiamo la possibilità di acquistarne una nuova, la soluzione è modificarne alcune parti e rimodernarla a nostro piacimento.Come rinnovare i mobili...

Moderno Orologio Da Parete Fai Da Te Yosoo, Tridimensionale 3D Sticker Decorazione Per Casa Ufficio Hotel Ristorante, Migliore Scelta Come Regalo - Nero

Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,59€


Come ristrutturare e trasformare un tavolo: I tavoli intagliati o intarsiati: come rimetterli a nuovo?

intarsio Come ristrutturare e trasformare un tavolo in legno antico, che presenta intagli e intarsi?

In primo luogo, se non siamo restauratori il consiglio è di portarlo a vedere a qualcuno che se ne intenda: in questo modo saremo certi di non deturpare un elemento prezioso che potrebbe valere delle cifre molto alte, e oltre al prezzo, avere un valore storico dato dal tempo.

Quando avremo la certezza di poter toccare un oggetto che non sia antico o di valore, allora potremo agire in primo luogo rimuovendo tutto lo sporco con una spazzolina senza danneggiare l’intaglio.

L’intaglio è caratterizzato da un bassorilievo realizzato dallo stesso materiale del tavolo, in cui è stato asportato del materiale per ricreare un decoro.

In questo caso non si deve utilizzare carta vetrata in modo selvaggio ma fare attenzione a preservare le forme, senza appiattirle né modificarle.

Se parliamo invece d’intarsio, ovvero un decoro piatto al tatto caratterizzato da inserimenti di differenti essenze di legno a creare colore, è possibile rimuovere la vernice superficiale con una bella passata di carta vetro fine: attenzione perché l’intaglio è sottilissimo, appena un millimetro di materiale.

Curiamoci quindi di rimuovere solo la vernice un finissimo strato superficiale, per poi pulire con cura senza bagnare, e ripassare una nuova mano di protettivo.

In foto: intarsio Gruppomir