Riciclo creativo
Cos'è il riciclo creativo

![]() | Lampada a sospensione industriale, STARRYOL luce a sospensione a doppia testa di canapa per sala da pranzo, sala, ristorante, bar, caffetteria - lunghezza 60 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,99€ |
Riciclo creativo per arredare casa
Con il riciclo creativo è possibile ridare freschezza ed eleganza a pezzi che, riveduti e corretti, regalano una luce del tutto nuova ai diversi ambienti della cucina. Tirar fuori dagli oggetti una grinta che... nemmeno loro sapevano di avere, dà grandi soddisfazioni e permette pure curiosi accostamenti. Con il riciclo infatti si può posizionare in un interior una vecchia panchina di legno molto usurato tenuta in giardino, trasformandola in un divanetto molto glam, tingendolo magari di un verde-azzurro acqua lasciando però che tutte le usure del tempo siano ricordate qua e là, come vuole la tecnica dello shabby chic, votata a rimettere in sesto vecchi mobili ma non nascondendone i segni dell’età e dell’uso. Le scrostature e le imperfezioni diventano così punti di forza di arredi in cerca di apprezzamento. E se di pezzi vecchi da recuperare non ci sono, se ne reinventano ex novo. Un coffee table si può ottenere fissando pezzi di assi di legno all’anta di una piccola credenza, all’interno della quale collocare ninnoli e oggetti vari a vista, coperti da una lastra di vetro: il tutto shabbato con una vernice bianca. Per un decoro da parete, niente di meglio che unire due persiane con tanto di vecchi infissi (tinti di bianco e sbucciati qua e là in modo da lasciar affiorare il colore originario) dotati di specchio, in modo da allargare uno spazio ristretto.
-
Il riciclo diventa creativo
Quante volte i vecchi oggetti, che non trovano più un loro ambito di utilizzo quotidiano, vengono gettati via per recuperare spazio? Oppure messi in vendita nei mercatini dell'usato. Oggi, prima di pr...
-
Il riciclo di design
Riciclo creativo: questa la parola d’ordine della nuova serie di oggetti originalissimi di uso quotidiano proposti dagli artisti di Carpe Diem.Un pneumatico che ha macinato tanta strada, si "accom...
-
Riciclo
La sensibilità verso l’ecologia e l’ambiente riguarda tutti noi. Un comportamento “ecologico” consiste nel riciclo di materiali e magari anche di oggetti, che possono in vari ambiti, tra cui quello do...
Riciclo creativo per bambini
Per i più piccoli il riciclo creativo può essere davvero un divertimento senza fine: si stimola la loro fantasia, si potenzia la manualità, si insegna loro l’importanza di non gettare via tutto e subito, anche le cose che sembrano non servire e che possono rallegrare la loro cameretta oppure altre stanze di casa. Se da qualche lavoro di mamma e papà sono avanzati pezzetti di legno di vari formati, perché non invitarli a inventare personaggi bizzarri con cui giocare, invece che piazzarli davanti alla tv? Naturalmente, sempre sotto il controllo e la supervisione dei grandi che possono aiutarli a fissare, con viti o colla mille-chiodi i diversi elementi, creando un corpo, mani, piedi, teste, su cui attaccare bottoni avanzati, ritagli di merletti o cotonine, fili di lana… Anche le bottiglie di plastica dell’acqua o delle bibite possono intrattenere la mente. I genitori le tagliano a metà, recuperando la parte inferiore su cui i bambini incollano con colla vinilica qualche pezzo di giornale, anche uno sull’altro, per mascherare tutta la superficie e renderla omogenea. Dopo che si è seccata, si colora con un colore bianco acrilico e quindi si dà via libera al decoro: con altri acrilici si possono creare righe verticali o fantasia, oppure incollare sticker, adesivi, ritagli vari. Una spennellata di vernice trasparente protettiva ed ecco pronto un vaso ottimo per metterci dentro un bel mazzolino di fiori e allietare la scrivania durante i compiti.
Riciclo creativo con barattoli di vetro
In cucina o meglio nella dispensa c’è un vero e proprio patrimonio pronto a diventare super creativo: i barattoli di vetro, quelli che contengono sottaceti, cereali, marmellate. Bene. Assolutamente vietato buttarli. Una volta svuotati, vanno prima ben puliti con acqua e detersivo per piatti, poi sgrassati con un po’ di aceto e lasciati asciugare. Uno dei modi più romantici per revisionare il loro uso è arrotolare nella parte alta più giri di filo di corda, da chiudere con un fiocchetto, e incollare nella parte bassa una striscia di merletto bianco o color écru, infilandoci dentro un paio di rose, preferibilmente bianche.
Riciclo creativo mobili
Per inventare un mobile bisogna seguire la fantasia e anche, talvolta, essere un po’ esperti oltre che tanto creativi, capaci di tagliare e smerigliare metalli: così magari una serie di bidoni contenenti olio, ripuliti ad hoc, possono modificare il loro vecchio ruolo a favore di un salottino niente male, tutto tinto di turchese brillante e equipaggiato con cuscini a strisce di tutti i colori. Anche una botte vuota dal suo vino può cambiare destinazione e diventare un mobile bar. Una coppia di cassetti di un armadio troppo malconcio per essere recuperato, tinti di un bella tonalità coprente, verde o azzurro, dopo essere stata curata con prodotti specifici dall’eventuale presenza di tarli, è candidata a trasformarsi in un appendino vezzoso in cui collocare vasetti di erbe profumate pronte per un bel pranzetto.
Riciclo creativo con legno
Nel riciclo può accadere che un tavolino sia costruito completamente da zampe di tavoli di varie altezze, strette strette nella loro nuova prestanza creativa. Oppure che una cassettiera rimasta priva di cassetti se ne inventi di nuovi andandoli a cercare tra una massa informe dei robusti legni che erano i cassoni di imballaggio e trasporto di chissà quale merce: il bello è che questa unione non toglie nulla della loro origine, così la novella cassettiera mostra tutte le scritte che popolavano gli antichi contenitori. Le assi di legno mangiucchiate dagli insetti e dagli anni, provenienti da una casa che non esiste più, possono essere la base, lasciata naturalmente come è, per appendere, abbellendo con chiodi lucidissimi per esasperare il contrasto, canovacci e utensili vari da cucina. Le porte, quelle robuste, pesanti, che chiudevano gli ambienti di una vecchia fattoria, possono diventare un elemento d’arredo in un salotto dall’aria un po’ retro, semplicemente appoggiate a una parete: basta carteggiarle un po’, spolverare, passare una vernice di protezione… protezione? Certo, le discrepanze del legno, i buchi, gli scortecciamenti, devono rimanere così, bene evidenti.
Riciclo creativo idee
Anche le piccole idee sono quelle in grado di rinnovare in meglio un angolo della nostra casa, con grandi risultati. Magari le riviste accatastate legate tra loro e a un morbido cuscinetto con due cinture di cuoio (prima) abbandonate. Oppure la cornice realizzata con i cartoni delle uova tagliati in modo da ottenere una sorta di petali. O, ancora, la tovaglietta all’americana messa su intrecciando spugnette per lavare i piatti. E poi, un comodino vecchiotto inutilizzabile: perché dopo averlo scartavetrato per bene non colorarlo all’interno con smalto rosso rivestendolo all’esterno con fogli di quotidiano, resi anticati con una ripassata in acqua mista a caffè? Questi ultimi si incollano sopra, ripassando più volte colla vinilica con un pennello largo fino a che tutta la superficie non sia compatta. Si lasciano asciugare e poi un’ultima spennellata con vernice protettiva lucida.