Edera
Edera: caratteristiche e varietà

Utilizzo dell'edera nel giardino
L'edera ha una vasta possibilità di utilizzo in giardinaggio. Oltre alla classica coltura in vaso, che permette di ottenere una simpatica pianta ornamentale in senso stretto, l'edera può essere utilizzata per creare pergolati, giardini pensili o fare delle siepi, e ricoprire le facciate delle abitazioni. Infatti l'utilizzo dell'edera può rivelarsi sia bello che utile. Pensiamo alla bellezza dei balconi fioriti, con l'edera posizionata in maniera sapiente, che dona quel tocco di verde, ravvivando l'ambiente circostante. Ma pensiamo anche all'utilità di un pergolato che ci ripara dal sole estivo, oppure ad una siepe, che garantisce la giusta privacy nel nostro giardino. Sono veramente tanti gli utilizzi dell'edera in giardinaggio, se consideriamo che le varietà striscianti possono addirittura essere usate come prato, facendole espandere nella zona di terreno che decidiamo di ricoprire. La velocità di espansione, unita alla robustezza di questo vegetale, lo rendono ancora di più un perfetto ospite del nostro giardino. La manutenzione è veramente bassa, ed è più che altro destinata alla potatura. Una volta piantata, l'edera attecchisce velocemente, e inizia ad espandersi, poi starà a noi indirizzarla nel modo giusto, facendole prendere il verso che desideriamo. Potandola, potremo gestirne la direzione e anche la quantità. Infatti mediante la potatura potremo decidere se ottenere, ad esempio, una siepe più o meno fitta, permettendo alla luce di filtrare nella quantità a noi più congeniale.
-
Come fare un giardino
Si avvicina la bella stagione e i quesiti sul giardinaggio, sullo spazio outdoor allestibile a zona vivibile o ambiente verde, sono davvero tanti.Scopriremo oggi come fare un giardino in base alle r...
-
Coltivazione idroponica
La coltivazione idroponica è un sistema di coltura che come concetto risale al tempo preistorico, come i mitici giardini pensili di Babilonia o i giardini galleggianti di Città del Messico, esempi que...
-
Abbigliamento per il giardinaggio
Per tutti coloro che amano spendere il proprio tempo alla cura e alla coltivazione delle piante di casa, da giardino, da balcone, da appartamento, è importante sapere che è indispensabile munirsi di u...
-
Pareti verdi
Quante volte ci lamentiamo del grigiore delle nostre città, sperando in qualche albero in più, nella predisposizione di piccole aree verdi che rallegrino e colorino un po’ tutto questo spazio cementat...
Coltivazione e cure
L'edera si adatta perfettamente a ogni condizione climatica, sopportando anche i climi più rigidi. Preferisce una posizione fresca e ombreggiata, che non la esponga al sole diretto per tutta la giornata. Sia che decideremo di piantarla in vaso o in piena terra, le stagioni migliori per questa operazione sono quelle a clima mite, quindi primavera o autunno. Questo per evitare che le radici subiscano shock derivanti dall'estremo freddo o caldo, che potrebbero pregiudicare l'attecchimento. Ne caso dell'edera è preferibile comunque piantarla nei mesi autunnali. Il terreno per questa operazione deve essere precedentemente ben fertilizzato con concime organico, e in caso di coltivazione in vaso, quest'ultimo dovrà essere di dimensioni adeguate. Sul fondo della buca o del vaso va posizionato uno strato di almeno tre centimetri di ghiaia per creare un buon drenaggio. Se la fertilizzazione avviene contestualmente allo scavo, posizioniamo il concime sulla ghiaia e ricopriamo con un altro strato di quest'ultima, onde evitare che le radici tocchino direttamente il fertilizzante. Una volta posizionata la piantina, ricopriamo le radici e pressiamo il terreno con le mani. Se si tratta di una varietà che deve risalire, quindi non una strisciante, posizioniamo il supporto sul quale farla arrampicare. Innaffiare in modo delicato il terreno circostante.