Giardini pensili
Giardini pensili: informazioni generali

![]() | VERDEMAX 4597 5 mm 1000 g in PVC Bobina di Corda per Legare Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,72€ (Risparmi 0,01€) |
Realizzazione dei giardini pensili
Prima di procedere con la realizzazione dei giardini pensili, come per qualsiasi altra costruzione, è necessario analizzare tutta la struttura e le sue condizioni, in modo tale da evitare problemi di umidità, infiltrazione dell’acqua e inconvenienti simili. Oltre a questi piccoli accorgimenti occorre analizzare il carico che la copertura può sopportare; lo stato di usura del tetto, la tipologia e la sua forma. Fatto questo, si segue con l’informarsi presso il proprio comune, su quelle che sono le normative sul verde, sull’altezza dello stabile, sulla cubatura e sull’eventuale inclinazione della copertura che non deve essere superiore al 25/30%. Avuti questi accertamenti, si procede con la realizzazione del progetto vero e proprio, in modo tale da raggiungere la realizzazione del giardino pensile senza intoppi. Il vero punto pratico della realizzazione del verde pensile consiste nella messa in sicurezza del tetto attraverso la realizzazione di recinzioni. Si posiziona un telo impermeabile per proteggere la pavimentazione dall’acqua delle irrigazioni e dalle radici delle piante. A questo punto si sistema il terriccio ben drenato, le piante e i fiori.
-
Altezza pensili cucina
Quando acquistiamo una nuova cucina, valutiamo sempre con attenzione come fare per inserire i mobili sospesi, quale deve essere la loro configurazione e l'altezza da terra. Questo tipo di arredo perme...
-
Piano cucina
Quando dobbiamo scegliere il piano cucina dobbiamo valutare il panorama materico che ci si presenta, valutando attentamente pregi e difetti, possibilità di applicazioni e durabilità nel tempo. Vediamo...
-
Giardino roccioso
Rock garden è l’altro nome del giardino roccioso, elemento particolare e carico di ricchezza naturalistica, che ben si addice a ogni spazio miscelando verde, rocce e colore, creando spettacolari compo...
-
Quanto costa una cucina
Come fare a dire quanto costi una cucina, è non troppo semplice, poiché nel prezzo complessivo intervengono molti fattori, come la marca, la dimensione, gli elettrodomestici che si scelgono e altri pa...
Giardini pensili: impermeabilizzazione
L’impermeabilizzazione dei giardini pensili è un punto importante perché da essa dipende il mantenimento della struttura sottostante al giardino stesso. Se non si fa attenzione potrebbero verificarsi dei problemi a causa di una cattiva impermeabilizzazione, di un’errata progettazione, di una scarsa cura nei dettagli di realizzazione o l’uso di membrane di scarsa qualità o non specifiche nell’impermeabilizzazione del giardino pensile. Oltre al telo protettivo, occorre fare molta attenzione alle radici, le quali possono penetrare nella membrana impermeabilizzante arrecando danni all’infrastruttura. È conveniente ricordare che, i sistemi d’impermeabilizzazione devono essere installati da personale qualificato. Riguardo ai manti da utilizzare, a seconda del progetto si può scegliere tra: manti in bitume-polimeri o bitume-elastomeri e manti in PVC. Questi ultimi sono saldati con un sistema termico ad aria riscaldata, sono molto elastici e sono prodotti con elastomeri che evitano la penetrazione radicale. I manti in bitume-polimeri hanno una mescola molto resistente e in grado di tenere lontano l’apparato radicale grazie a un additivo chimico.
Giardini pensili: drenaggio
Il drenaggio è un fattore fondamentale per la giusta realizzazione dei giardini pensili. S’inizia con l’acquisto di materiali di qualità. Per raggiungere risultati ottimali occorre creare una pendenza di circa 2%; applicare uno strato drenante e realizzare degli scarichi. Riguardo al materiale drenante, si può scegliere tra: ghiaietto, argilla, perlite e vulcanite. La prima non è molto conveniente sia dal punto di vista del peso e sia perché non è in grado di assorbire l’acqua. Gli altri 3 materiali sono molto indicati, sia per una questione di peso e sia di igroscopicità (assorbimento dell’acqua). Oggi è possibile scegliere anche tra 2 tipologie di pannelli molto leggeri e in grado di assorbire l’acqua e rilasciarla nel terreno del giardino pensile quando questo risulta asciutto. Il pannello a drenaggio leggero ha 3 strutture: la parte interna è formata da filamenti in poliammide e la parte esterna è costituita da due fogli filtranti in poliestere e rivestiti in poliammide. Il pannello a drenaggio pesante ha una struttura rigida e sorta di canali grazie ai quali, quando il terriccio è asciutto, l’acqua assorbita risale sul terreno asciutto.