Oleandro
Come piantare l'oleandro

![]() | iHousing 304 Pelapatate in Acciaio Inox a Forma di Y Carote di Patate a Base di ortaggi Pastinaca di Mele Prezzo: in offerta su Amazon a: 10,99€ (Risparmi 10€) |
Come si esegue la potatura dell'oleandro
L'oleandro è una pianta estremamente versatile e decorativa. Questo arbusto sempreverde può essere usato come una siepeo come elemento d'accento. Dal momento che resiste bene alle condizioni urbane, è una buona scelta se abitate in città. L'importante è sistemare l'oleandro in una zona irradiata dalla luce del sole. Per mantenere le condizioni ottimali, è essenziale eseguire una regolare e corretta potatura. Eseguitela in primavera o dopo la fioritura, in modo che possa produrre nuovi boccioli. Rimuovete i rami secchi e danneggiati durante la stagione invernale, e gli steli che strofinano uno contro l'altro. Prima di potare i rami, sterilizzate le cesoie con l'alcool o una soluzione composta da una parte di candeggina e nove parti di acqua. In questo modo eviterete contaminazioni batteriche. Tagliate i rami appena sopra il nodo esterno, tenendo la lama inclinata di 45 gradi. Rimuovete i ramoscelli spezzati ogni volta che li trovate, per impedire l'ingresso di insetti e le conseguenti malattie. Il legno dell'oleandro è abbastanza fragile, quindi controllate il vostro arbusto dopo forti piogge, grandinate o nevicate. Potate eventuali polloni, noti anche come germogli d'acqua, ogni volta che appaiono. Queste malformazioni verticali in rapida crescita deturpano gli steli che si irradiano alla base delle radici, impedendo il corretto afflusso delle linfa, essenziale per donare forza e nutrimento alla pianta, oltre ad inibire la sua fioritura. Rimuovete anche eventuali germogli nella parte alta. Togliete i grappoli sbiaditi, completi dell'estremità dello stelo, per incoraggiare la rifioritura. Se vivete in una zona soggetta alle gelate, proteggete la pianta con un telo di cellophane durante l'inveno e potatelo solo con l'arrivo della primavera. Ringiovanite i vecchi arbusti rimuovendo gli steli stecchi. Infine, provvedete a tagliare un terzo dei vecchi fusti al livello del suolo il primo anno per rinforzare le radici.
-
Giardinaggio
Il giardinaggio è una delle attività che appassiona di più noi donne, un modo per rilassarci e per staccare per qualche momento dalla routine e dalla quotidianità, trovando nella cura dei fiori e dell...
-
Abbigliamento per il giardinaggio
Per tutti coloro che amano spendere il proprio tempo alla cura e alla coltivazione delle piante di casa, da giardino, da balcone, da appartamento, è importante sapere che è indispensabile munirsi di u...
-
Pareti verdi
Quante volte ci lamentiamo del grigiore delle nostre città, sperando in qualche albero in più, nella predisposizione di piccole aree verdi che rallegrino e colorino un po’ tutto questo spazio cementat...
-
Decespugliatore
Il decespugliatore è uno strumento che si utilizza per il mantenimento dei prati, per le aiuole, per le strade e per il sottobosco. Infatti, è impiegato per la sola rimozione di erbacce, piccoli arbus...
![]() | Rete Salvaprato Tenax Tr, Impedisce al Cane di Scavare Buche in Giardino, Verde, 1x5 m Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,13€ |
Oleandro: Come evitare l'infestazione degli afidi nell'oleandro
Gli afidi possono danneggiare gli oleandri, se non tenuti sotto controllo. Questi parassiti sono anche comunemente denominati afidi euforbia. È possibile individuare gli afidi molto facilmente. Il corpo è ovale, di colore giallo e con macchie nere. Gli afidi devono essere eliminati non appena si individuano, perché tendono a succhiare la linfa degli oleandri penetrando nel fusto attraverso i loro denti aguzzi. Una volta che la linfa diventa insufficiente, l'oleandro ingiallisce e può anche morire, se l'infestazione è abbastanza estesa. Fortunatamente, è possibile controllare gli afidi senza l'utilizzo di un insetticida chimico, che potrebbe danneggiare le piante circostanti o l'oleandro stesso.