Impianto di irrigazione interrata
I vantaggi dell’irrigazione integrata

Preparazione
Prima di acquistare e installare un impianto di irrigazione interrata, dovete necessariamente conoscere le dimensioni, le caratteristiche e la forma del vostro giardino. Disegnate una planimetria in scala del giardino e riportatevi la posizione delle piante e dell’eventuale orto: ciò vi consentirà di trovare la posizione ottimale degli spruzzatori. Utilizzando un compasso, tracciate delle circonferenze (o archi di circonferenza): essi rappresentano le aree che ogni irrigatore può bagnare. Esistono irrigatori che coprono archi di 90° che vanno posizionati negli angoli, gli irrigatori che coprono semicirconferenze (180°) vanno posizionati sui lati del perimetro, mentre quelli circolari (che coprono 360°) nelle zone centrali. Il diametro della circonferenza varia in base al tipo di irrigatore e alla pressione e portata dell’impianto idraulico. Le circonferenze si devono sovrapporre in modo da ricoprire tutta la superficie del giardino, ma se volete risparmiare acqua le sovrapposizioni non devono essere eccessivamente grandi.
![]() | Claber - Kit 50 Terrazza irrigazione Prezzo: in offerta su Amazon a: 53,8€ |
Realizzazione impianto
Per conoscere la pressione dell'acqua, è sufficiente applicare un manometro sul rubinetto che sarà utilizzato per l’impianto (tenendo presente però che la pressione tende a calare lungo le tubazioni) ; la portata dipende invece dal diametro del tubo: più il diametro è grosso, maggiore è la portata. Installare un impianto di irrigazione interrata non è difficile: potete farlo persino da soli. Piantate dei picchetti dove volete mettere gli irrigatori, e utilizzate uno spago per evidenziare sul giardino il percorso dei tubi. Tagliate a misura i tubi (tipicamente in PVC) con un seghetto e scavate nel prato per realizzare gli alloggi delle tubazioni e degli irrigatori. Alla fine dell’impianto va posta una valvola di drenaggio per consentire lo scarico dell’acqua ed evitare pressioni in eccesso. Tutto il materiale idraulico (tubi, irrigatori, valvole) deve essere collegato tramite raccordi che garantiscano l’assenza di perdite.
Impianto di irrigazione interrata: La programmazione dell’impianto
Per decidere quante volte al giorno e per quanto tempo il vostro impianto di irrigazione deve funzionare, dovete prendere in considerazione l’ambiente in cui vivete e le vostre abitudini. Vi trovate in una zona in cui piove molto spesso, oppure il clima è asciutto? Il terreno è composto di ghiaia e sabbia per cui assorbe rapidamente l’acqua, oppure di tipo argilloso e quindi l’acqua ristagna sulla sua superficie? La programmazione dipende anche da quanto tempo potete dedicare al vostro giardino: trascorrete molto tempo fuori casa oppure avete la possibilità di innaffiare il giardino sia la sera che la mattina? L’impianto è molto utile se installato in una seconda casa o residenza estiva, in particolar modo se è lontana dalla vostra abitazione: in questo modo da non dover andare ogni sera a innaffiare il giardino. In ogni caso, se volete una maggior comodità unita al risparmio, vi conviene prendere in considerazione l’installazione di impianto di irrigazione interrata.