Cosa sono le pergole bioclimatiche
Le pergole bioclimatiche sono fra le più innovative coperture solari. Si tratta di strutture schermanti removibili costituite da lamelle frangisole che si possono orientare manualmente oppure tramite telecomando.
Possono essere retrattili oppure fisse. Nel primo caso, come si deduce subito dalle definizione stessa, le lamelle si “impacchettano” su un lato, fino a scomparire quasi completamente (per poi, ovvio, ricomparire all’occorrenza); nel secondo caso la schermatura non si muove, ma è bene ribadire che l’inclinazione delle lamelle può variare, il che significa che nel corso della giornata si ha la facoltà di modulare l’intensità della luce e definire la zona d’ombra.
Bisogna inoltre distingue fra pergole autoportanti e pergole addossate. Quelle autoportanti sono dotate di quattro sostegni e possono essere installate ovunque: su un terrazzo, in un’area con piscina, in un giardino. La libertà, in tal senso, è massima. Le pergole addossate, invece, presentano soltanto due pali e devono essere fissate a un muro esterno dell’abitazione. La versatilità è minore, certo, tuttavia soluzioni di questo genere permettono di creare una continuità perfetta con gli interni domestici.
I costi delle pergole bioclimatiche
Il prezzo di una pergola bioclimatica è mediamente compreso fra i 1.500 e i 7.000 euro. La forbice risulta molto ampia perché numerose sono le variabili che modificano il preventivo. In primis, naturalmente, le dimensioni, i materiali e il marchio.
I modelli in alluminio sono più costosi di quelli con struttura in legno e copertura in policarbonato, mentre le pergole in acciaio si collocano quasi sempre a metà strada.
C’è poi da considerare che le lamelle motorizzate contribuiscono notevolmente a far salire la cifra in ballo, così come quelle che si azionano manualmente abbattono la spesa finale. E ancora, si fa presente che nel caso delle pergole autoportanti il prezzo arriva anche a raddoppiare rispetto alle pergole addossate.
Da non trascurare il “peso” che possono avere eventuali optional quali le grondaie per far defluire l’acqua piovana, le coperture laterali, l’illuminazione a LED integrata, i sensori pioggia, vento e neve che determinano la chiusura e l’apertura automatica delle lamelle.