Home theatre 5.1
Dimensioni e forma dell'ambiente

![]() | Electronic Star Set 4 Stativi Per Altoparlanti Per Home Cinema Universali (Altezza Regolabile 68-110 Cm, Gestione Cavi A Scomparsa) Nero Opaco Prezzo: in offerta su Amazon a: 59,99€ (Risparmi 30€) |
Quali componenti scegliere e perché
Stabilito che l'ambiente soddisfa i requisiti minimi, si tratta ora di capire quale componenti scegliere. Non mi dilungherò sulle marche e neanche sui prezzi, queto sono variabili molto soggettive nel primo caso, oggettive nel secondo: l'unico, tassativo consiglio che do è di andare ad ascolta nei negozi hi-fi. Ma i scegliere per "sentito dire" ! Questo è un passo assolutamente da fare tenendo conto inoltre che, l'impianto stererofonico multicanale che vi ha folgorato e fatto toccare il cielo con un dito in negozio potrebbe deludervi mortalmente una volta collocato nel vostro ambiente. Onde evitare queste spiacevoli sorprese, conviene seguire alcune regole: 1) un salone di 25 metri quadrati non ha bisogno di un subwoofer da 30 cm! 2) Una marca specifica non è sempre garanzia di qualità assoluta 3) verificate sempre che l'alimentazione dell'amplificatore sia adatta: anche a bassi volumi il suono complessivo ne gioverà alquanto.
-
Home Theatre: lo spettacolo a casa tua
L’introduzione del Dolby Surround a inizio anni Ottanta segna la nascita del concetto di home theatre, termine che ha però una valenza molto generica.Il Dolby Sorround è la tecnologia standard adott...
![]() | Meliconi Sound 50 Black - Coppia di supporti per casse acustiche Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ (Risparmi 2,91€) |
L'installazione
Installare un impianto 5.1 è relativamente semplice, ma prima bisogna sapere che un collegamento con il cavo garantisce una migliore restituzione del segnale elettrico e quindi un suono nettamente migliori: ecco perchè sconsiglio le soluzioni wireless. Non è vero che il subwoofer si può mettere dove si vuole. Anche se il filtro passa-basso lavora sotto i 40 HZ la provenienza del basso verrà sempre percepita dall'orecchio allenato (anche a causa delle armoniche che genera) . Il subwoofer va collocato esattamente nel centro del lato del triangolo equilatero sopradescritto che sta in fronte all'ascoltatore, non un cm. più a desta, non un cm. più a sinistra! I satelliti, sia quelli frontali (ma anche i "rear")devono avere i tweeter in linea retta con le orecchie dell'ascoltatore, pena una cattiva restituzione dell'immagine stereofonica. Se il suono vi soddisfa cosi com'è consideratevi fortunati : diversamente armatevi di microfono apposito e di analizzatore di spettro per capire quali sono gli squilibri della risposta in frequenza del vostro ambiente in prima istanza, dell'impianto in seconda. Ma prima dell'impianto è l'ambiente che "fa" il suono.
Home theatre 5.1: Come migliorare al massimo l'ambiente e il suono in generale di un sistema 5:1
Supponiamo che un amico audiofilo sfegatato vi abbia prestato un microfono ultradirezionale e un analizzatore di spettro ( apparecchio che analizza ,a parità di emissione di corrente, quanti decibel vengono emessi ad una certa frequenza) e che venga rilevata un'eccedenza di basse frequenze intorno ai 100 Hz ( tipico caso di risonanza fastidiosa, anche nelle stanze meglio trattate acusticamente). Cosa possiamo fare per eliminare quetsa risonanza? Due sono le possibilità: 1- Trattare la stanza in punti strategici ( principalmente gli angoli) con i cosiddetti "tube traps" o altri materiali atti ad assorbire, atttutire la risona frequenziale 2- Dotarsi, qualora non sia già implementato nellla vostra catena hi-fi, di un equalizzatore, parametrico a più bande se possibilie, perchè è più chirurgico nell'individuare le frequenzee provare a sottrarre i decibel in eccesso. Nel prmo caso sarà il materiale stesso a farlo, smorzano le risonanze spurie, nel secondo caso invece avverrà solo un decremento delle frequenze interessate. Va da sè che la prima soluzione è quella più efficace, perchè ad un aumento di corrente -quindi di decibel- la stanza trattata molto probabilmente reggerà l'impatto e manterrà inalterata l'impostazione timbrica mentre il riultato ottenuto con l'equalizzatore andrà rivisto, con una nuova misurazione ed una ritaratura che compensi l'eccedenza o la carenza di certe frequenze.