Modelli di materasso
Riposare bene è indispensabile per recuperare le energie ed affrontare al meglio gli impegni della giornata, per farlo nel migliore dei modi ci occorre un buon materasso sul quale passare le ore dedicate al nostro riposo. Quindi, quando compriamo il materasso, cerchiamo di sceglierne uno adatto al nostro riposo e che ci procuri i maggiori benefici possibili. Per scegliere il materasso che si adatta maggiormente alle nostre esigenze dobbiamo valutare attentamente tutti i vari modelli di materasso in commercio: A strati pressati: i materassi a strati pressati sono realizzati in crine di cavallo oppure in Kapok (è un tipo di ovatta che si ricava dal frutto di alcune piante tropicali), sono stati ideati soprattutto per i soggetti allergici, questo tipo di materasso ha bisogno di essere arieggiato a lungo e con la massima attenzione; A molle: i materassi a molle sono quelli più utilizzati e si dividono in due categorie, quelli a molle biconiche e quelli a molle insacchettate. I migliori sono quelli a molle insacchettate dove ogni molla si muove in modo indipendente per garantire una migliore ergonomicità. I materassi a molle sono molto traspiranti e devono essere realizzati con almeno 480 molle; Ad acqua: i materassi ad acqua sono molto modellabili ed elastici, sono impermeabili ed ermetici e non permettono la traspirazione quindi vanno puliti spesso, va regolata, con molta attenzione, la temperatura dell'acqua all'interno del materasso per evitare di sudare in maniera eccessiva durante il sonno. Questi materassi si stanno diffondendo molto negli ultimi anni nelle case italiane; In schiuma viscoelastica: questo tipo di materasso, chiamato anche Memory Foam, permette di distribuire uniformemente la pressione del corpo su tutta la superficie del materasso, ha però dei piccoli svantaggi infatti la schiuma viscoelastica si indurisce quando fa freddo rendendo il letto duro e con il caldo l'affossamento del corpo nel materasso può limitare i movimenti; In schiuma di poliuretano; questo tipo di materasso è molto flessibile, elastico e comodo ma ha bisogno di molta aria e quindi è consigliabile se la parte inferiore del letto è aperta; Futon; questo genere di materasso è realizzato da uno strato di lana o di cotone che possono essere mischiati con lattice o fibra di cocco; In lattice: anche questo tipo di materasso è sempre più diffuso nel nostro paese, deve avere il marchio di qualità QUL, che serve a garantire la qualità dei materiali utilizzati ed assicura che nella composizione non sono presenti delle sostanze nocive per la salute.
Vari fattori da valutare
Per scegliere il materasso giusto è importante tenere presente diversi fattori che a prima vista potrebbero essere sottovalutati ma che poi saranno fondamentali per il nostro riposo. Per prima cosa dobbiamo tenere conto della rigidità del materasso infatti chi pesa molto ha bisogno di un letto più duro mentre per i bambini è possibile scegliere un materasso meno rigido. Altro fattore importante è la posizione che assume la colonna vertebrale durante il riposo quindi assicuratevi che la combinazione del materasso con le doghe del letto riesca a garantire la corretta posizione della colonna vertebrale. Se siete dei soggetti allergici scegliete con attenzione anche ai vari materiali di cui è formato il materasso che intendete acquistare perchè molti elementi come la colla o il mastice potrebbero provocare allergie. I materassi vanno arieggiati molto spesso quindi, quando valutate i vari modelli, tenete presente anche il loro peso, dato che poi i vari spostamenti effettuati per arieggiare il materasso potrebbero diventare difficoltosi. Infine controllate che nel vostro materasso non siano presenti delle parti metalliche che favorendo la creazione di campi magnetici disturberebbero il vostro sonno.
Consigli
Per scegliere il vostro materasso è importante che voi abbiate la possibilità di provarlo, infatti solo toccandolo e provandolo riuscirete a capire se quel tipo di materasso risponde a tutte le vostre esigenze. Evitate di farvi ingannare dalle varie pubblicità e controllate che tutto ciò che il negoziante vi dice sia garantito e riportato correttamente nell'etichetta infatti alcune volte si parla di bio-materasso ma, dato che la qualifica "bio" è concessa solo agli alimenti, chi parla di un materasso bio non fornisce delle indicazioni corrette, lo stesso vale per il lattice naturale al 100%, infatti il lattice in natura è in forma liquida e per diventare solido viene sottoposto ad alcuni trattamenti che presuppongono l'utilizzo di sostanze additive sintetiche, quindi il lattice non è più naturale al 100%