Cuscini per letto
La postura notturna
Dopo una giornata senza un attimo di tregua, trascorrere una notte distesi e rilassati è senz’altro quello che ci vuole per sentirsi in forma e recuperare le energie perse. Sono molte però, le persone che si alzano intorpidite, doloranti, con addosso stanchezza e con l’esigenza di dormire ancora qualche ora. La causa fondamentale di notti insonni è la postura che inconsapevolmente si assume durante il riposo notturno, che dipende principalmente da materasso e dai cuscini per letto impiegati. Questo perché, l’errore più diffuso, è credere che esista un cuscino adatto a tutti: al contrario, ognuno di noi necessita di un guanciale particolare, in base alla posizione che di solito si assume durante il sonno.Così, chi tende a dormire in posizione supina, dovrebbe scegliere un guanciale basso e morbido, ma non troppo, per far sì che il collo non stia tanto rialzato, un cuscino alto andrebbe infatti ad affaticare il collo e le spalle, provocando dolori alla cervicale. Se invece si ha l’abitudine di dormire su un fianco, il guanciale dovrebbe essere abbastanza pieno, per permettere alla testa di stare sollevata a sufficienza rispetto alla spalla e allineata così con la colonna vertebrale. Infine, se si dorme a pancia in giù, l’ideale è posizionare il cuscino su un fianco in modo che sostenga il corpo, tenendo la testa poggiata sul materasso. Così facendo non si piega troppo di lato la testa e il collo non ne risente.Migliorare la postura grazie ad un’accurata e corretta scelta del guanciale, aiuta altresì a risolvere alcuni problemi e disturbi più diffusi, quali il bruciore alla bocca dello stomaco, tipico di chi soffre di reflusso gastroesofageo, il mal di schiena, o ancora, la tendenza a russare.Un riposo rigenerante si basa sull'armonia che si instaura tra tutti i componenti del sistema letto. Per questo motivo è importante che la scelta del guanciale non venga sottovalutata.In foto il guanciale ergonomico Repose di Ennerev in Waterlily, anallergico e traspirante.

Cuscini per letto imbottitura
La funzione del cuscino è quella di sostenere testa e collo, mantenendoli in linea con la colonna vertebrale. Per favorire tale funzione, è necessario scegliere i materiali che più soddisfano le singole esigenze e che vanno incontro a quelle che sono le posture che ognuno di noi assume durante il sonno.
-
Cuscini divano
Un divano senza cuscini diventa spesso noioso. Così, dopo averlo avuto qualche tempo in casa, si comincia a pensare di doverlo rinnovare o di dover comprare un copridivano che gli cambi l'aspetto. Tut...
![]() | Baldiflex - Coppia di Cuscini in Memory Foam, Modello Saponetta, Fodera in Aloe Vera Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,4€ |
Cuscini e allergie
Scegliere la forma: tradizionale o ergonomica, bassa o alta, è senza dubbio importante, ma ancora più importanti sono le caratteristiche che i cuscini per letto dovrebbero possedere: anallergico, traspirante ed anti-acaro. Negli ultimi anni le patologie allergiche hanno registrato un notevole aumento, ecco perché la scelta si orienta sempre più verso materiali anallergici.
All’interno delle nostre abitazioni hanno origine gran parte delle manifestazioni allergiche. Il loro ambiente ideale è rappresentato dai luoghi caldi e umidi, la loro presenza, infatti, si concentra particolarmente nel materasso e nei cuscini. Per garantire un microclima ideale è bene quindi, che il guanciale abbia buone caratteristiche di traspirabilità, garantite dall’utilizzo di materiali quali il lattice, mentre dal punto di vista dell’igiene è preferibile che i guanciali vengano protetti da fodere perfettamente lavabili anche ad elevate temperature.È consigliabile comunque sostituire i guanciali in lattice dopo qualche anno di utilizzo, perché anche se, essendo materiali che aspirano e soffiano aria ad ogni pressione, gli acari sono presenti in quantità minore e non riescono a sedimentare, potrebbero diventare un ambiente favorevole ad altri batteri causa di fastidiose allergie.Un guanciale non vale l’altro! Solo scegliendolo attentamente otterremo al nostro risveglio, un senso di benessere.