Piatto doccia in resina, tanti vantaggi e un solo difetto
I piatti doccia in resina sono apprezzati perché estremamente leggeri e dotati di un’elevata valenza estetica. Sono realizzati con un composto di resine, minerali naturali e pigmenti se sono colorati. La massima resistenza si ottiene con l'applicazione di smalti che mantengono la superficie inalterata col passare degli anni.
Questo studiato mix di materiali è naturalmente antibatterico e quindi igienico, caldo al tatto ma anche antiscivolo. Queste caratteristiche rendono la routine quotidiana più piacevole per tutti. In caso di piccoli scheggiature, i danni possono essere riparati con interventi mirati. Questo aspetto ti eviterà una costosa sostituzione.
Si tratta di un materiale altamente personalizzabile, che soddisfa ogni esigenza legata alla metratura del locale. Se ti trovi nella situazione di dover collocare il piatto doccia in una nicchia o in un angolo e le pareti sono fuori squadra, la resina si può tagliare con facilità e si adatta ad ogni situazione. Con grandi o piccoli formati e spessori ultrasottili potrai realizzare un progetto a filo pavimento. Si tratta nello specifico di un'innovativa soluzione che abbatte le barriere architettoniche e rende l'accesso agevole anche alle persone con problemi motori. Il mercato offre un'ampia scelta di colori e finiture, compresi i moderni effetti cemento e pietra.
Per la manutenzione non servono prodotti aggressivi ma solo un normale detergente. Risciacqua con cura e asciuga per prevenire aloni e depositi di calcare.
Nel complesso, l’unico vero punto critico potrebbe riguardare il costo. A seconda delle dimensioni e della texture richiesta il prezzo parte dai 75-99 euro e arriva a sfiorare i 300 euro. Rimane comunque un vero e proprio investimento in alta tecnologia, che valorizza lo spazio dedicato al benessere.
Piatto doccia in ceramica: vantaggi e svantaggi
Tra le diverse tipologie di piatti doccia, quelli in ceramica restano ancora oggi i più utilizzati nei bagni domestici. I processi produttivi più recenti consentono di ottenere spessori ridotti, installabili in appoggio oppure a filo pavimento.
Un classico piatto doccia in ceramica è tendenzialmente bianco con finitura lucida oppure opaca. È una scelta sobria che si integra con naturalezza nell’ambiente e si abbina con facilità ai sanitari esistenti. Non mancano le varianti colorate, utili quando si desidera un accento più deciso ma coerente con l’insieme dell'arredo, pavimento o rivestimento.
Dal punto di vista estetico la ceramica è molto gradevole. Si distingue per l’elevata resistenza e per la stabilità della colorazione nel tempo. La sua superficie non porosa ostacola la formazione di macchie antiestetiche e tollera senza problemi anche i detergenti più aggressivi, semplificando le operazioni di pulizia. Un ulteriore vantaggio è la possibilità di richiedere la base doccia su misura al centimetro. Sfrutterai così al meglio lo spazio che hai a disposizione. Il rapporto qualità-prezzo è competitivo: le soluzioni più compatte partono indicativamente dai 50–60 euro.
Bisogna considerare però che la ceramica è un materiale pesante: ciò rende più impegnativi lo spostamento e l'installazione. In caso di urti violenti può scheggiarsi e, una volta danneggiata, non è possibile ripristinarla in alcun modo. Inoltre, la superficie è tendenzialmente fredda al contatto. Per incrementare la sicurezza è meglio orientarsi sulle moderne finiture opache e antiscivolo, che aumentano l’aderenza e migliorano l’estetica complessiva.
I pro e i contro del piatto doccia in acrilico
Il piatto doccia in acrilico pesa poco, una qualità che velocizza il trasporto e la posa. È composto da un materiale plastico riciclabile di ultima generazione, che offre un'alternativa valida per completare l'installazione del box doccia. Essendo in plastica non è assolutamente freddo al contatto con i piedi.
Parliamo di un materiale nel complesso affidabile: in alcuni casi viene rinforzato con fibra di vetro per essere più resistente. Con una base doccia in acrilico potrai contenere la spesa, garantendo un risultato perfetto e al passo con i gusti contemporanei. Si parte da un prezzo di soli 35 euro fino ad arrivare a circa 200 euro per i modelli più ampi.
È dotato di buone performance a livello di sicurezza anche se non presenta rilievi antiscivolo. Il suo aspetto è esteticamente moderno ed è giusto per chi desidera la massima funzionalità e un'installazione in appoggio. La sua superficie è liscia e impedisce la proliferazione di batteri. Si pulisce in fretta con i comuni detergenti per il bagno.
Devi sapere però che è sensibile ai graffi, per questo la pulizia richiede una certa cura. Sono sconsigliate le sostanze chimiche aggressive e i prodotti abrasivi. Il colore bianco e le misure standard sono pronte a soddisfare le esigenze di ogni contesto. Tra gli svantaggi dobbiamo infatti menzionare un aspetto importante: il piatto doccia in acrilico non può essere richiesto su misura.