Perché considerare questa scelta di tendenza
La poltrona per camera da letto ci avvolge con il suo abbraccio accogliente. È un angolo di comfort, un piccolo rifugio dentro la stanza dove ci si può concedere un momento di relax.
Una seduta ben scelta valorizza e regala personalità all’ambiente, trasformando la camera in uno spazio raffinato e curato nei minimi dettagli. E poi, diciamolo: chi non l’ha mai usata come appoggio per una maglia, un vestito o la biancheria appena stirata? Un plus che la rende ancora più necessaria nella vita quotidiana.
Oggioni propone Camille, una poltroncina elegante con braccioli in legno di frassino e tessuto sfoderabile.
Le dimensioni ideali della poltrona per camera da letto
Innanzitutto la poltrona per camera da letto dovrebbe avere un volume piuttosto contenuto. Un prodotto con imbottitura ben realizzata potrà garantire il massimo comfort; uno schienale comodo offrirà il corretto sostegno alla schiena.
Se lo spazio lo consente si può scegliere una poltrona con pouf coordinato, un dettaglio che invita ad utilizzarla. In generale, la sua larghezza è compresa tra i 50 e i 60 cm. Ha una profondità tra i 60 e i 65 cm e un’altezza della seduta intorno ai 40 cm. Queste misure sono indicative e possono variare a seconda del modello scelto.
Jim di Arflex è una seduta confortevole con basamento in metallo o metallo-legno e rivestimento in tessuto o pelle.
Quale rivestimento scegliere
Anche in questo ambiente è consigliato un tessuto sfoderabile, facile da rimuovere e lavare quando necessario. Esistono tessuti antimacchia, ideali per chi desidera un prodotto che resiste alla presenza in casa di bambini o animali domestici.
Per chi invece punta sulla durata e sul fascino senza tempo, una poltrona in pelle rappresenta un’ottima scelta. Elegante, robusta e destinata a migliorare con gli anni, rappresenta un pezzo d’arredo di valore.
Rendez-Vous di Calligaris, con piedini a vista in metallo verniciato nero e disponibile rivestita in tessuto o pelle.
Poltrona per camera da letto: dove puoi collocarla
Per prima cosa è fondamentale che abbia spazio intorno a sé, senza essere relegata in un angolo angusto. La poltrona per camera da letto può trasformarsi in un luogo perfetto per la lettura se posizionata accanto ad una finestra. Durante il giorno gode della luce naturale, per le ore serali potresti prevedere una lampada da terra.
Rappresenta un'eccellente oasi di relax se ambientata in un qualsiasi punto strategico della stanza. Non sempre ha bisogno di una funzione precisa: spesso viene scelta semplicemente per completare il design della stanza.
Gervasoni ci mostra la poltrona Loll, una forma avvolgente con struttura in legno massello e rivestimento sfoderabile.
Come abbinarla all'ambiente
Se l’arredamento è moderno si può optare per una poltrona per camera da letto dal design pulito. Può essere con o senza piedini a seconda del senso di leggerezza che vogliamo conferire all'ambiente. Nel caso di una stanza dal gusto tradizionale meglio puntare su forme più ricercate, magari realizzate con pellame di alta qualità.
Il rivestimento può riprendere la trama di altri elementi tessili presenti nella stanza. La palette cromatica può creare un filo conduttore oppure spezzare la routine con una tonalità a contrasto.
Britte di Gurian è una poltrona realizzata in pelle, contenuta nelle proporzioni ma estremamente raffinata ed avvolgente.