Comodino

Comodini sospesi, sceglierli e abbinarli al letto

I comodini sospesi sono una furba alternativa per regalare spazio e stile alla camera da letto dal mood moderno: colori, forme e idee per trovare quello che fa al caso nostro

di Redazione

25 maggio 2018

Comodini da appendere

Comodini da appendere

Confortevole, funzionale, di carattere: così deve essere una camera da letto. E ci sono alcuni elementi tagliati apposta per raggiungere questo scopo, personalizzare con gusto, cioè i comodini, complementi ideali in ambienti dal look moderno, in cui predominano forme geometriche rese ancora più d’impatto se si scelgono soluzioni a sospensione. I comodini sospesi sono infatti piuttosto pratici non solo per enfatizzare lo stile complessivo ma pure per ottimizzare eventualmente gli spazi se questi sono ridotti. Poi (e non è poco) sono comodi da pulire, poiché non bisogna spostarli e sollevarli per passare scopa o aspirapolvere. Il progetto che sta attorno al letto Zero targato Presotto è un campione di efficienza nel senso che garantisce ordine e controllo totale. Il letto, base portante in cerchio e quadrato del materasso, ha un capiente contenitore e i comodini a parallelepipedo della linea Wing sono sospesi in laccato opaco, per riporre quel poco che può servire durante le ore notturne. L’idea è di sceglierli sicuramente in colori a contrasto con i toni neutri del letto e pure in dimensioni diverse tra loro, così il “rigore” geometrico è completo.

Comodini moderni bianchi

Una nuvola bianca in camera da letto, con tutto questo candore che esalta la contemporaneità delle forme pure di comodini sospesi, una medesima tonalità in grado di illuminare la stanza soprattutto se pareti e pavimenti vengono scelti in un grigio pastoso e crema intenso che movimenta lo sguardo. La parola d’ordine è essenzialità, non si sente il bisogno di quadri alle pareti e gli accessori sono ridotti al minimo. Una certa morbida vezzosità riguarda solo la biancheria per il letto, i cui lati sono interessati da comodini sospesi a parete, leggeri e funzionali, tagliati proprio per le esigenze di chi riposa. A destra c’è bisogno solo di una lampada e di un paio di libri, a sinistra le necessità sono “maggiorate” e anche il comodino si adegua, espandendosi. Del resto, i comodini 36e8 di Lago, partono da moduli componibili e versatili che creano volumi del tutto personalizzabili, senza rinunciare alla purezza delle linee. Laccato e vetro, possono essere aperti a vasistas, a ribalta o con cassetti, e sono molto solidi grazie alla costruzione dei lati a 45° con filigrana in alluminio.

Comodini a muro

Tra i materiali maggiormente utilizzati per realizzare comodini sospesi da attaccare al muro c’è il laccato in cui il meccanismo di sospensione integrato è invisibile e si nota solo il complemento attaccato al muro con un bel colpo d’occhio. Un’alternativa salvaspazio che è anche elegante. I modelli sono di vario tipo, si passa da una semplice mensola spessa pochi centimetri a vere e proprie “scatole” rigorose caratterizzate da mensole a vista o da uno o due cassetti, piccole dimensioni che possono diventare anche più grandi grazie alla flessibilità di moduli appositi, come accade alla collezione 1 Km Display dell’azienda svedese Karl Andersson & Söner: il comodino laccato rettangolare sospeso è in mdf tinto di bianco e arreda la parete vicino al letto (ma è ottima per altre situazioni come la zona ufficio nella versione “estesa”), sempre in ottica minimal, fino a raggiungere un chilometro che è appunto il nome della gamma di questa particolare scaffalatura, a uno-due o tre scomparti. Gli spigoli non sono appuntiti, così non c’è il rischio di farsi male.

Comodino cameretta

Nelle camerette destinate ai più piccoli di casa l’attenzione al design è sempre maggiore con il passare del tempo, tanto è vero che ci sono ispirazioni in grado di trasformare la stanza quasi in un angolo soggiorno, in cui il ricorso a un comodino sospeso è di grande e utile apprezzamento. Questo è possibile poi mixando colori delicati o intensi (a seconda del desiderio, la scelta è tra 60 nuance!) abbinandolo allo stile del resto della camera. Come ben sa Clever che nelle sue camerette realizza i comodini sospesi della linea Box con materiale melaminico effetto legno o laccato, fissandoli in modo che siano appoggiati su una panca e/o agganciati a una boiserie. Il comodino sospeso di tale genere è un tutt’uno con il letto e vi trovano posto giocattoli, libri, oggetti indispensabili da avere vicino. Ed è possibile pure fissare al muro altri moduli per alimentare la voglia di avere tutto in ordine. La Larghezza varia tra 45, 60, 90, 120 cm per una profondità tra i 35 e i 47,8 cm.

Comodini camera da letto

Quando i comodini sospesi sono integrati nella struttura del letto, allora l’aspetto compatto della stanza è ancora più marcato, anche se la sua “taglia” può essere extralarge, lasciando spazio aperto tutto intorno. Come è possibile? Diverse le alternative pensate per Chance, il letto del gruppo Euromobil che appartiene alla gamma Désirée: la prima è la dotazione di una struttura contenitrice, la seconda è la realizzazione di una grande testata interamente sfoderabile tramite bottoni automatici ed equipaggiata con un paio di comodini sospesi, una coppia di mensole di pochi centimetri di spessore per collocarci un lume di design, un libro, un paio di occhiali, nulla di più. Si è di fronte in pratica a tutto un blocco che riempie lo spazio a disposizione, proprio come fosse (ma non lo è?) un arredo-scultura in un ambiente che davvero non ha bisogno di altro.

Comodini a sospensione

La concezione di un letto fine a se stesso, che in teoria può andare bene in qualsiasi ambiente della casa (non solo in zona notte), significa un progetto in cui la struttura inglobi nel ring comodini sospesi con ripiano estraibile, avvolgente testiera leggermente curvata e luci led integrate luci led integrate, contenitore ampio che sembra quasi inesistente nell’insieme (eppure c’è). Ecco Work di Veneran, un mobile (anche) per dormire dalla grande matericità regalata dal legno con cui è realizzato, tra sapienza artigiana e innovazione, e che contribuisce a dare calore a forme comunque sobrie, pensate apposta per ottimizzare gli spazi.

Comodini particolari

L’originalità non è certo un optional, quando si vuole arredare un interior in modo particolare. In tempi in cui il rigore delle forme è la regola, lasciando poco spazio al brio, ebbene, basta un profilo insolito ed ecco che quel guizzo cercato si fa vedere, eccome. Stiamo parlando di un tavolino che si adatta alle più svariate esigenze di arredo e che può trasformarsi in comodino sospeso, da fissare alla testata di un letto. È Circus, il complemento rotondo di Cierre che ha dalla sua anche un altro elemento, cioè il rivestimento in pelle per un aspetto chic e raffinato. Nel dettaglio, si tratta di Soffio, pelle in semi anilina, molto liscia con uno spessore tra 1,4 e 1,6 mm, grazie al processo di asciugatura al sottovuoto, che cambia con il tempo, poiché si adatta alle condizioni ambientali. Il suo accordo ideale è con la testata del letto Chagall, dotato di cassettone a scomparsa sotto il materasso.

Mensola comodino per letto

Un’idea per arredare la camera da letto in modo non banale passa sempre attraverso la scelta di un comodino. Anzi di un paio di comodini, ma non tutti uguali. Da un lato un modello da terra, magari con due cassetti capienti. Dall’altro, una variante sospesa, ma non proprio “gemella diversa”, bensì un comodino sospeso della gamma Double Face di Fimes in laccato opaco bianco che caratterizza lo spazio presentandosi con mensole a vista e un’estetica decisamente “da libreria” non privata dalla possibilità di reggere certamente libri e oggetti ma pure l’utile lampada. Così lo stile si movimenta e la stanza prende vita, la vostra. Il programma Double Face di cui fa parte altresì il letto dall’allure vintage (ottimo abbinarci una poltrona dalle forme rotonde e un tappeto accomunati da grafismi extralarge), può essere scelto tra diverse finiture, pure essenze legno e melamine di vari colori.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche