Le 4 regole per scegliere un letto matrimoniale
Quanto misura un letto matrimoniale
- Letto matrimoniale standard: 160×190 cm o 160×200 cm
- Letto matrimoniale francese: 140x190 cm o 140x200 cm
- Letto una piazza e mezzo: 120x190 cm o 120x200 cm
- Letto matrimoniale king size: 170x190 cm, 170x200cm o 180x190 cm, 180x200cm

Testiera letto, sì o no?
Oltre alla funzionalità e comodità, un aspetto imprescindibile del letto matrimoniale è il suo design. La presenza della testiera rientra nella gamma delle caratteristiche di tipo decorativo che finiscono per incidere nell'aspetto complessivo della zona notte. Imbottita, alta, scenografica, personalizzata, scultorea, rivestita con qualche tessuto e pattern prezioso, realizzata a mano, magari con materiali di recupero, dotata di mensole o luci da incasso originale e decorativa. Se invece si preferisce uno stile sobrio e senza fronzoli oppure lo spazio a disposizione non è molto, allora è meglio optare per un letto senza testiera, che può essere sostituita da grandi cuscini, da un bell’arazzo o da una parete con applicazioni originali o attrezzata con una libreria.
-
Misure letto matrimoniale
Quando si parla di letti matrimoniali il primo pensiero è un letto per due, adatto ad accogliere due persone, in genere una coppia di persone.Le misure letto matrimoniale sono generalmente quelle ch...
-
Dimensioni letto matrimoniale
Il letto matrimoniale rientra nella categoria dei mobili più importanti della casa. Nessuna coppia può decidere di arredare casa senza pensare di acquistare il letto ed è necessario scegliere quello p...
-
Letti matrimoniali Flou
Eleganti, originali ed esclusive così sono le collezioni realizzate per i letti matrimoniali Flou. Tanti modelli per arredare con la soluzione ideale la propria camera da letto. La qualità dei mater...
-
Divano letto Ikea, un modello per ogni richiesta
Il divano letto è un arredo che si incontra sempre più spesso nei soggiorni, negli open space e nelle camere da letto: infatti consente di ottimizzare gli spazi, soprattutto nelle case moderne di picc...
Quanto costa un letto matrimoniale
I prezzi dei letti matrimoniali variano molto in base a diversi fattori: qualità, marca, design, contenitore salva spazio. Si va dai 600-700 euro di un modello semplice ai 2-3 mila euro di un letto realizzato con finiture e materiali particolari, prodotto da un’azienda di punta e magari disegnato da un designer prestigioso. Quindi prima di orientarsi su un determinato modello, occorre considerare il budgeta disposizione. I letti matrimoniali possono essere divisi in modelli basici, dalla struttura essenziale, e in quelli più originali e lussuosi, con tutta una serie di varianti che vanno incontro alle esigenze e ai budget più vari, permettendo a chiunque di portarsi a casa il letto giusto. Un consiglio? Valutare bene prima dell’acquisto perché il letto (e anche il materasso) è un elemento fondamentale dell’arredo della casa.
Le 4 regole per scegliere un letto matrimoniale: Come abbinare il letto matrimoniale agli arredi della camera
Quando si sceglie un letto matrimoniale bisogna anche pensare allo stile della camera: un letto troppo classico non è adatto per una stanza arredata con armadi, comodini e cassettiere moderne e viceversa. La regola generale è infatti accostare la forma e i materiali del letto con quelli degli altri mobili creando una certa armonia in termini di proporzioni, linee e contrasti. Un consiglio per non incappare in errori? Optare per colori neutri, come per esempio i toni del grigio e del bianco, ma anche le sfumature chiare del legno che si abbinano bene a ogni stile. Sì anche ai colori vivaci se l’intenzione è quella di ravvivare l’ambiente, ma sempre con una certa attenzione e con un po’ di buon gusto.