Letti

Materasso in poliuretano

Materasso in poliuretano : descrizione del materiale, caratteristiche e informazioni utili all'acquisto

di Redazione

20 maggio 2013

risveglio

Dormire bene

Un riposo tranquillo e rilassato è fondamentale per essere in forma e avere un corpo e una mente sempre al top. Per dormire bene il mezzo utile è il materasso. Deve adattarsi al nostro corpo donandoci benessere e relax, in modo da distendere il corpo e farne ore preziose per recuperare lo stress e la stanchezza della giornata appena passata. La soluzione ottimale è una scelta corretta: un materasso in poliuretano può aiutarci in questo scopo.

Che cos’è il poliuretano?

I poliuretani sono polimeri che sono realizzati tramite schiuma che espandendosi si addiziona ad aria per assumere caratteristiche di morbidezza, resistenza e flessione. Vengono impiegati fondamentalmente per produrre materassi e imbottiture per l'arredamento e per l'auto. Con lo sviluppo tecnologico degli ultimi dieci anni si sono ottenuti poliuretani espansi flessibili ecocompatibili grazie all’impiego di acqua come agente espansivo, restituendo materiali anallergici, resistenti, ergonomici e, soprattutto privi di sostanze nocive per l’ambiente e per l’uomo. Le schiume che si utilizzano nella creazione dei materassi in poliuretano sono di tre tipologie: schiume portanti, schiume medio-portanti e schiume soffici ed elastiche. Il risultato è una DENSITA’ perfetta per reggere il corpo e distribuire le sollecitazioni in modo omogeneo affinché il corpo umano ritrovi un comfort in grado di donargli sollievo durante il sonno. In materassi di alta qualità altro valore da tenere in considerazione è la PORTANZA: questo parametro ci permette di capire quanto il materiale ritornerà alla forma originaria senza subire schiacciamenti che resteranno indelebili nella sua forma. In questo caso avremo un materasso in poliuretano di bassa qualità.

Informazioni utili alla scelta

Il materasso in poliuretano necessita di adeguata manutenzione: ogni giorno deve essere lasciato almeno venti minuti a lenzuola scoperte per permetterne la corretta ventilazione. Il supporto corretto su cui posizionare un materasso di questo tipo è un supporto a doghe larghe con interspazi di almeno sette centimetri. E’ un materiale non nocivo per l’uomo e per l’ambiente poiché non sono impiegate sostanze che possano essere nocive. Questo materasso favorisce la traspirazione, quindi è anche adatto a zone particolarmente calde. Esiste una tipologia chiamata “Memory Foam”, cioè schiuma a memoria di forma, che si adegua ai diversi pesi del corpo adattandosi e modellandosi su misura durante il sonno per poi tornare alla forma originaria nel momento in cui termini la sollecitazione. In foto: Body&Body di Sapsa Bedding

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche