Letti

Pregi e difetti del letto contenitore

Ti stai domandando se il letto con contenitore possa fare al caso tuo, se ci siano aspetti che però non hai ancora considerato? Entra e leggi la nostra guida!

di Redazione

11 giugno 2019

Opinioni sul letto contenitore

Opinioni sul letto contenitore

Aumenta costantemente il numero di persone che scelgono per la propria camera un letto con contenitore. E chi ha fatto questo acquisto, non solo non si è pentito per quanto esprime soddisfazione per più ragioni. Innanzi tutto, i letti con contenitore hanno una capacità contenitiva per certi versi sorprendente; nel vano sottostante, cioè, c’è spazio per numerosi oggetti anche ingombranti: biancheria da notte, cuscini, cappotti, addirittura scarpe e valigie, giocattoli.

Molti concordano nell’affermare che il letto con contenitore occupa la medesima superficie di un modello che invece ne è privo e che il design è decisamente migliorato col tempo. I primi letti contenitore non erano esteticamente accattivanti, adesso presentano linee sorprendentemente snelle ed essenziali.

Per quanto riguarda i difetti, dalle opinioni che abbiamo passato in rassegna ne emerge sostanzialmente uno: il letto contenitore non si pulisce con facilità, costringe a svuotare ogni volta il vano e i meccanismi per il sollevamento diventano rapidamente un ricettacolo di polvere. Ma tutto sommato, non è poi un problema così grande. Basta impegnarsi un po’.

In foto il letto con contenitore James di Twils, novità del 2019. Sul giroletto, privo di angoli al vivo, si innesta una testiera caratterizzata da cuciture che la suddividono in quattro riquadri, racchiusi a loro volta in una cornice tessile.

Perché molti scelgono un letto contenitore grigio in tessuto

I letti con contenitore più gettonati sono quelli che presentano un rivestimento in tessuto. In alcuni casi, quest’ultimo è sfoderabile, per cui lavarlo o cambiarlo è davvero un gioco da ragazzi. A parte ciò, l’utilizzo del tessuto comporta un enorme vantaggio: non ci sono limiti per quanto concerne i colori. E non di rado le migliori aziende offrono la possibilità di scegliere il rivestimento preferito, quello che meglio si abbina agli arredi presenti nella stanza.

Sapete che il letto contenitore grigio in tessuto riscuote un grande successo? Ebbene sì. E i motivi, riflettendoci un po’, si individuano con facilità. Il grigio è uno dei colori tipici dell’arredamento moderno, è elegante e al contempo discreto; è anche un colore neutro, quindi si integra facilmente in qualsiasi contesto.

Il letto contenitore grigio, per esempio, è perfetto in una camera caratterizzata da mobili bianchi o al contrario neri, ma anche da mobili più vivaci e accesi. Inoltre il grigio si declina in tante sfumature differenti, il che fa incrementare di molto la sua versatilità. In foto il letto con box contenitore Sanders di Ditre Italia: il rivestimento è bicolore, sono due diverse tonalità di grigio.

Pro e contro del letto contenitore in pelle vera

Se è vero che i letti contenitore con rivestimento in tessuto sono i più richiesti, è anche vero che i letti con contenitore in pelle rappresentano una scelta all’insegna della raffinatezza; del resto, stiamo parlando del materiale più pregiato.

Il letto con contenitore in pelle, inoltre, va benissimo in una camera arredata secondo i dettami del design più moderno ma è perfetto anche in una stanza connotata dallo stile shabby o vintage/industriale. La pelle è bella da vedere e anche da toccare, è resistente e anallergica: fattore, quest’ultimo, tutt’altro che trascurabile.

In più la scelta cromatica relativa ai letti con rivestimento in pelle è ampia, non quanto quella riconducibile ai rivestimenti in tessuti ma senza dubbio soddisfacente. Si tenga pure presente che il cuoio, quello vero, difficilmente si macchia e si pulisce in pochi istanti. C’è solo un lato negativo: è costosa. Un letto con contenitore in pelle costa come minimo 850 euro, ma può raggiungere anche i 2.000 euro. In foto il letto Nuba di Misuraemme con giroletto in cuoio.

Le misure del letto alla francese con contenitore

Chi dorme da solo ma vuole avere il massimo della comodità e una grande libertà di movimento, così come le coppie che amano dormire molto vicine lo sanno bene: il letto alla francese è la soluzione ideale. Ed è anche un’opzione molto interessante per le camere da letto di dimensioni ridotte. Le misure standard di un letto alla francese sono 140x190 cm, spesso la lunghezza raggiunge i 195-200 cm.

Il letto alla francese con contenitore non presenta misure differenti rispetto a quelle appena espresse, tuttavia alcuni modelli sono un po’ più alti rispetto agli standard. Comunque sia, la praticità e la comodità sono davvero innegabili.

In foto vedete il letto francese Demetra di Berto Salotti, caratterizzato da una testata in legno multistrato ad arco, un box contenitore con rete a doghe e un rivestimento in tessuto sfoderabile.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche