Letti

Reti a doghe

Reti a doghe: consigli accurati per la scelta delle reti a doghe ideali per un buon sonno e soprattutto adeguate al proprio corpo

di Redazione

04 maggio 2014

rete a doghe

Consigli per una scelta adeguata delle reti a doghe

Quando si deve acquistare un nuovo letto è bene considerare oltre all’aspetto estetico, anche le caratteristiche funzionali e materiche che ne caratterizzino le reti a doghe e il materasso. Ma come fare per scegliere le reti a doghe giuste in relazione al materasso? È importante valutare la qualità di questi supporti poiché dalla scelta corretta ne deriva un buon sonno e una maggiore qualità della vita. Un consiglio fondamentale prima di effettuare un acquisto di questo tipo è perdere cinque minuti di tempo per testare fisicamente la rete a doghe che si vuole acquistare affinchè provandola si possa capire se davvero sia quella corretta e adatta alla propria schiena e al proprio corpo. In foto: Lemon, rete a doghe

Le caratteristiche delle reti a doghe: le reti ammortizzate

Per eseguire la scelta corretta delle reti a doghe è fondamentale eseguire la scelta considerando parametri e caratteristiche che la classificheranno, affinchè risulti un elemento adatto al nostro riposo, che possa garantire comodità e comfort per donarci un buon risveglio. La scelta delle reti può variare per caratteristiche, ad esempio essere ammortizzata o no: le reti a doghe ammortizzate sono caratterizzate da un ammortizzatore oscillanti all’estremità di ogni doga, elementi che hanno il compito di sostenere e assorbire i movimenti del materasso e del corpo. Le reti non ammortizzate invece sono composte solo da una doga curvata in faggio che è l’unico elemento flessibile, e le sospensioni porta doga non sono oscillanti. In foto: rete a doghe Albarella

Reti a doghe con movimento: quando acquistarle e quando no

È possibile inoltre acquistare le reti a doghe con movimento molto più comode per vedere la tv o leggere un libro, poiché permettono di sfruttare la reclinabilità del letto per aiutare ad alzarsi, caratteristica ottimale per le persone anziane. Le reti a doghe con movimento si suddividono in due tipi: reti a movimento manuale e reti a movimento elettrico. La rete a movimento elettrico è composta di un telecomando con o senza filo con cui comandare il motore che permette il movimento, in genere nascosto nella struttura. Attenzione però: in alcuni casi non è possibile acquistare una rete a doghe reclinabile, ad esempio nel caso si disponga di un materasso a molle classico poiché piegandolo si potrebbero compromettere le molle e conseguentemente il sonno notturno e la sua ergonomia. Inoltre, la giusta altezza da terra deve essere all’incirca sui 65 cm di altezza per un buon sonno. In foto: Rete a doghe Neoplano

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche